3' di lettura 3' di lettura
eurovision 2023 seconda semifinaleIl 9 maggio è andata in scena la prima semifinale dell’Eurovision Song Constest 2023 che ha visto scontrarsi il primo gruppo formato da 15 artisti rappresentanti di altrettanti Paesi. A passare il turno sono stati i primi 10 classificati.

Fonte foto: @Eurovision Song Contest via Facebook

E ora, a Liverpool, è quasi tutto pronto per la seconda e ultima semifinale della kermesse musicale che vedrà altri 16 artisti sfidarsi per gli ultimi 10 posti rimasti, e che andrà in onda l’11 maggio dalle ore 21:00.

Seconda semifinale Eurovision 2023: come e quando vederla

L’edizione di quest’anno dell’Eurovision si sarebbe dovuta tenere in Ucraina, visto che è stato il Paese vincitore del contest lo scorso anno; tuttavia, a causa dell’evidente impossibilità di ospitare l’evento, è subentrata in soccorso il Regno Unito, che ospita l’edizione 2023 a Liverpool insieme all’Ucraina.

La prima semifinale, tenutasi il 9 maggio è andata in onda dalle 21:00 su Rai2, stessa sorte toccherà alla seconda semifinale prevista per giovedì 11 maggio che sarà visibile dall’Italia in diretta su Rai2 sempre alle 21:00. Inoltre sarà possibile seguire il contest anche dalla piattaforma RaiPlay in streaming in contemporanea con la messa in onda. Ulteriore opzione è quella di seguire la diretta dall’app di TikTok, official partner dell’evento, dal profilo ufficiale dell’Eurovision presente sul social.

L’intera kermesse vede alla conduzione un eccezionale trio di presentatori composto da Alesha Dixon, Hannah Waddingham, Julija Sanina, frontwoman della band ucraina The Hardkiss. Queste tre artiste saranno affiancate dal noto conduttore televisivo britannico Graham Norton. Mentre, per quanto riguarda la radiocronaca italiana dell'evento, questa sarà affidata a Gabriele Corsi e Mara Maionchi.

Eurovision 2023: la scaletta della seconda semifinale

La serata della seconda semifinale prevista per l’11 maggio sarà suddivisa in due parti e vedrà esibirsi gli artisti nell’ordine elencato di seguito:
    Danimarca: Reiley – Breaking my heart
    Armenia: Brunette – Future lover
    Romania: Theodor Andrei – D.G.T. (Off and on)
    Estonia: ALIKA – Bridges
    Belgio: Gustaph – Because of you
    Cipro: Andrew Lambrou – Break a broken heart
    Islanda: Diljá – Power
    Grecia: Victor Vernicos – What they say

Dopo l’esibizione della Grecia ci sarà un’interruzione, alla fine della quale sarà il turno di:

    Polonia: BLANKA – Solo
    Slovenia: Joker Out – Carpe diem
    Georgia: Iru – Echo
    San Marino: Piqued Jacks – Like an animal
    Austria: Teya & Salena – Who the hell is Edgar?
    Albania: Albina & Familja Kelmendi – Duje
    Lituania: Monika Linkyte – Stay
    Australia: Voyager – Promise