Paolo Ferrara
Autore
Europei 2021: dove vederli, inizio, data e orario

L’attesa per il Campionato europeo di calcio 2020 organizzato dalla UEFA è ormai finita. Rinviato lo scorso anno a causa della pandemia di Covid-19, il torneo di calcio a squadre inizierà ufficialmente oggi 11 giugno alle 21. A 60 anni dalla sua nascita, la nuova edizione avrà impianti non in una singola nazione, ma in ben 11 città europee diverse. Ecco dove vedere le partite in diretta tv e da pc in streaming.

Guarda anche

Europei 2021: quando iniziano, come vederli

Oggi, venerdì 11 giugno alle ore 21.00, inizierà ufficialmente gli Europei di calcio. La nuova edizione conterà nel proprio impianto ben 11 stadi europei: dalla partita inaugurale prevista allo Stadio Olimpico di Roma si passerà al Wembley Stadium di Londra per le semifinali e la grande finale. Come vedere gli europei? Gli Europei saranno trasmessi in Italia da Sky e dalla Rai in tv e sulle proprie piattaforme streaming: in particolare, Sky potrà mandare in onda 24 incontri in esclusiva, la Rai, invece, 27 gare, tra cui quelle della Nazionale italiana e una selezione degli appuntamenti più attesi dai tifosi.

Europei 2021: struttura e calendario del campionato europeo

Come anticipato, anche quest’anno il formato del torneo prevedrà la partecipazione di 24 nazionali, suddivise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno. Agli ottavi di finale potranno arrivare dunque solo 16 squadre: le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Chi supererà il turno si sfiderà poi nei quarti e successivamente in semifinale per arrivare poi alla finalissima che decreterà la nazionale vincitrice. Ecco il calendario delle partite.

Venerdì 11 giugno

  • ore 21:00 - Turchia-Italia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Sabato 12 giugno

  • ore 15:00 - Galles-Svizzera: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 18:00 – Danimarca-Finlandia: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Belgio-Russia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Domenica 13 giugno

  • ore 15:00 – Inghilterra-Croazia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 18:00 – Austria-Macedonia: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Olanda-Ucraina: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Lunedì 14 giugno

  • ore 15:00 – Scozia-Repubblica Ceca: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Polonia-Slovacchia: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Spagna-Svezia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Martedì 15 giugno

  • ore 18:00 – Ungheria-Portogallo: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Francia-Germania: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Mercoledì 16 giugno

  • ore 15:00 – Finlandia-Russia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Turchia-Galles: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Italia-Svizzera: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Giovedì 17 giugno

  • ore 15:00 – Ucraina-Macedonia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Danimarca-Belgio: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Olanda-Austria: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Venerdì 18 giugno

  • ore 15:00 – Svezia-Slovacchia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Croazia-Repubblica Ceca: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Inghilterra-Scozia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Sabato 19 giugno

  • ore 15:00 – Ungheria-Francia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Portogallo-Germania: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 21:00 – Spagna-Polonia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Domenica 20 giugno

  • ore 18:00 – Svizzera-Turchia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Italia-Galles: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Lunedì 21 giugno

  • ore 18:00 – Ucraina-Austria: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Macedonia-Olanda: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Russia-Danimarca: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Finlandia-Belgio: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Martedì 22 giugno

  • ore 18:00 – Croazia-Scozia: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Repubblica Ceca-Inghilterra: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Mercoledì 23 giugno

  • ore 18:00 – Svezia-Polonia: disponibile su Sky
  • ore 18:00 – Slovacchia-Spagna: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Portogallo-Francia: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 21:00 – Germania-Ungheria: disponibile su Sky
  • Sabato 26 giugno

  • ore 18:00 – Ottavi di finale: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Ottavi di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Domenica 27 giugno

  • ore 18:00 – Ottavi di finale: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Ottavi di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Lunedì 28 giugno

  • ore 18:00 – Ottavi di finale: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Ottavi di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Martedì 29 giugno

  • ore 18:00 – Ottavi di finale: disponibile su Sky
  • ore 21:00 – Ottavi di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Venerdì 2 luglio

  • ore 18:00 – Quarti di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 21:00 – Quarti di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Sabato 3 luglio

  • ore 18:00 – Quarti di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • ore 21:00 – Quarti di finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Martedì 6 luglio

  • ore 21:00 – Semifinale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Mercoledì 7 luglio

  • ore 21:00 – Semifinale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Domenica 11 luglio

  • ore 21:00 – Finale: disponibile su Rai 1 e Sky
  • Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta