ImmaFer
Autore
4 min
Star K-Pop
Fonte: Billboard


Dietro il successo globale dell’industria K-pop si nasconde un sistema che impone standard estetici quasi irraggiungibili. Idol sottoposti a diete rigidissime, chirurgia estetica precoce, allenamenti di 12 ore al giorno e contratti che controllano ogni aspetto del loro corpo e della loro immagine.

Chi non si adegua rischia l’esclusione, la gogna online o la fine della carriera.

Indice:

  1. La vita da trainee: allenamenti e sacrifici
  2. Il corpo sotto controllo
  3. Contratti e censura delle emozioni
  4. La pressione invisibile e le conseguenze
  5. Dopo il debutto: una libertà limitata
  6. La carriera e il futuro incerto

La vita da trainee: allenamenti e sacrifici

Lo riporta il quotidiano La Nazione. Se hai tra i 10 e i 13 anni e passi un’audizione, entri nel mondo dei trainee. Ti trasferiscono in dormitori piccolissimi dove vivi spartanamente con i tuoi avversari, non compagni di viaggio.

Tutti vogliono lo stesso obiettivo: il debutto. Dimentica hobby, amici e famiglia. Le giornate iniziano all’alba e finiscono di notte con prove vocali, danza fino a far sanguinare i piedi, lezioni di lingua e sessioni di allenamento fisico.

Il corpo sotto controllo

Il corpo non è tuo: ti pesano ogni mattina. Se sali di un chilo scattano punizioni come digiuni forzati, commenti umilianti davanti a tutti, diete da 200-300 calorie al giorno che ti riducono allo sfinimento. Ragazze e ragazzi raccontano di vivere con un solo dolcetto al giorno e un litro d’acqua, pur di restare dentro gli standard.

Se hai i lineamenti “imperfetti”, ti consigliano chirurgia estetica, come fosse routine: occhi più grandi, naso più sottile, mascella più affilata.

Contratti e censura delle emozioni

I contratti che firmi sono veri e propri atti di sottomissione. Durano 10 anni o più, e finché non ripaghi l’investimento che l’agenzia ha fatto su di te (lezioni, alloggio, videoclip, costumi) guadagni praticamente nulla.

Anche le emozioni vengono censurate. Non puoi innamorarti, o se lo fai deve restare segreto, perché “romperebbe il sogno dei fan”. Alcuni idol hanno visto la loro carriera crollare solo perché scoperti a frequentare qualcuno.

I social non sono tuoi: li gestiscono, li controllano, li scrivono per te. Ogni parola sbagliata può costarti tutto.

La pressione invisibile e le conseguenze

C’è una pressione invisibile: la consapevolezza di dover mantenere un’immagine perfetta, sempre. Se sei stanco, se sbagli un passo in diretta, se ingrassi mezzo chilo, vieni attaccato da migliaia di commenti online. Il pubblico non perdona.

Molti crollano: attacchi di panico, depressione, insonnia cronica. Alcuni, purtroppo, non reggono e si tolgono la vita.

Dopo il debutto: una libertà limitata

Quando finalmente debutti, scopri che la tua libertà non ritorna. I tour sono massacranti, le interviste infinite, le ore di sonno ridotte a 2 o 3 per notte. Devi essere sempre sorridente, disponibile, carino con i fan. L’agenzia organizza momenti di “fan service”, dove devi fingere vicinanza, intimità, amore eterno verso sconosciuti che ti venerano come una divinità.

Anche lì non puoi sbagliare: se sei troppo freddo, ti accusano; se sei troppo caloroso, rischi scandali.

La carriera e il futuro incerto

Dopo qualche anno, se non diventi un nome immortale, vieni sostituito da volti nuovi, più giovani e più freschi. E tu, che hai dato tutta la tua adolescenza e giovinezza, ti ritrovi fuori, senza istruzione normale, con poche prospettive. Alcuni si reinventano, ma moltissimi spariscono nel silenzio.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta