
La violenza di genere non è invincibile. Questo è il messaggio di "Contrattacco", il libro di Paola Tavella che affronta il tema della lotta contro gli abusi fisici, psicologici ed emotivi.
Con un approccio pratico ma non privo di reale ispirazione, Tavella mostra come le donne possano ribellarsi, difendersi e riconquistare la propria libertà e dignità, trasformando la vulnerabilità in forza.
Indice
Un libro per ispirare la lotta
"Contrattacco", pubblicato da Sperling & Kupfer, non è solo un libro, ma un manuale di resistenza.
Tavella racconta storie di donne che hanno trovato il coraggio di reagire, offrendo consigli su come affrontare le situazioni di abuso e costruire una vita libera dalla violenza.Il testo, impreziosito dalle illustrazioni di Teresa Cherubini, è un invito alla riflessione per chiunque voglia combattere il fenomeno della violenza di genere.
L’evento “Contrattacco” a Roma
Il messaggio del libro sarà al centro dell’evento “Contrattacco”, che si terrà a Roma il 22 novembre, dalle ore 17 alle 19, presso la Sala Umberto.
Organizzato dalla Fondazione Tina Lagostena Bassi e dalla Fondazione Rut, con il supporto di Differenza Donna e Le Contemporanee, l’evento vedrà la partecipazione di esperti e attivisti.
Flavia Fratello modererà un pomeriggio dedicato alla consapevolezza e al cambiamento, invitando uomini e donne a unirsi contro la violenza. Clicca qui per prenotare un posto.
Paola Tavella: una vita per la scrittura e l’impegno
Giornalista e scrittrice genovese, Paola Tavella ha dedicato la sua carriera a temi sociali e culturali. Autrice di libri come “I nuovi italiani” e “Madri selvagge”, Tavella ha raccontato storie di emarginazione, immigrazione e lotta per i diritti. Con “Contrattacco”, continua il suo impegno, offrendo un contributo prezioso alla battaglia contro la violenza di genere.
"Contrattacco" è un libro che parla alle donne, ma chiama anche gli uomini a essere parte attiva del cambiamento.