5 min lettura
Sally Rooney

Sally Rooney è una delle autrici più acclamate della narrativa contemporanea. Con i suoi romanzi precedenti, Parlarne tra amici, Persone normali e Dove sei, mondo bello, ha saputo catturare l’essenza delle relazioni umane nella loro complessità e fragilità.

Le sue storie, caratterizzate da dialoghi realistici e un minimalismo stilistico, le hanno garantito un successo internazionale, con milioni di copie vendute e adattamenti televisivi celebrati dalla critica. Intermezzo, il suo quarto romanzo, prosegue questo percorso, esplorando nuovi territori emotivi e tematici. Ma il libro è all’altezza delle aspettative altissime che accompagnano ogni sua pubblicazione?


Di cosa parla Intermezzo?

Intermezzo racconta le vicende di Peter e Ivan Koubek, due fratelli che si trovano a fare i conti con il lutto per la perdita improvvisa del padre. Peter, un avvocato trentaduenne alle prese con una crisi personale e professionale, cerca di trovare un equilibrio in una relazione complessa con Naomi, una giovane donna indipendente ma vulnerabile. Ivan, invece, è un prodigio degli scacchi di ventidue anni che affronta le difficoltà di un legame amoroso con Margaret, una donna più grande di lui, segnata dal fallimento del suo matrimonio.

Il romanzo è ambientato in un periodo di transizione nella vita dei protagonisti, rappresentato dall’idea dell’“intermezzo” che dà il titolo all’opera: un momento sospeso tra il passato traumatico e un futuro incerto. La narrazione alterna le prospettive dei due fratelli, esplorando il loro rapporto con il dolore, il desiderio e la ricerca di senso in un mondo segnato da disuguaglianze e fragilità economiche. I personaggi secondari, come Naomi e Margaret, arricchiscono il quadro con storie parallele che amplificano le tematiche principali.

I punti di forza e i punti deboli del libro

Un elemento centrale di Intermezzo, come in tutti i romanzi dell'autrice, è la caratterizzazione dei personaggi. Sally Rooney dimostra ancora una volta una rara capacità di catturare le sfumature emotive e psicologiche dei suoi protagonisti. Peter e Ivan emergono come figure complesse e multidimensionali, ciascuno impegnato in una lotta interiore che riflette un disagio più ampio della società contemporanea. La relazione tra i due fratelli, pur essendo centrale, non è idealizzata ma descritta con onestà, mettendo in luce le tensioni e le ambiguità che spesso caratterizzano i legami familiari.

Lo stile narrativo minimalista di Rooney, ricco di sottintesi e di dialoghi incisivi, riesce a bilanciare introspezione e narrazione, creando un ritmo che mantiene viva l’attenzione del lettore. I temi trattati, dal lutto alle disuguaglianze sociali, sono affrontati con delicatezza ma senza mai risultare banali, rendendo il libro un’opera capace di risuonare profondamente con i lettori.

Nonostante i molti pregi, Intermezzo potrebbe risultare quasi eccessivamente focalizzato sull’introspezione, con una andatura narrativa che a tratti potrebbe sembrare arenarsi un po'. Le dinamiche delle relazioni disfunzionali, seppur analizzate con maestria, potrebbero altresì risultare ripetitive per chi ha già letto le opere precedenti di Rooney, come Persone normali o Parlarne tra amici.

Vale la pena leggere Intermezzo?

Intermezzo si inserisce a pieno titolo nel panorama letterario contemporaneo come un’opera che merita l’attenzione che ha ricevuto. Sebbene l’hype attorno al nome di Sally Rooney abbia inevitabilmente innalzato le aspettative, il libro riesce a soddisfare buona parte di queste, grazie alla sua profondità narrativa e alla capacità di affrontare temi complessi con sensibilità e autenticità.

Per i fan della scrittrice, Intermezzo rappresenta un’evoluzione naturale del suo stile, con una maggiore enfasi sulla psicologia maschile e sulla complessità dei legami familiari rispetto alle sue opere precedenti. Per i nuovi lettori, il romanzo offre un punto di accesso ideale per scoprire la capacità di Rooney di raccontare la condizione umana con rara intensità e precisione. In definitiva, Intermezzo non è semplicemente il prodotto di una fama consolidata, ma un’opera che dimostra il talento indiscusso della sua autrice nel cogliere l’essenza delle emozioni e delle relazioni umane.

 
 

Data pubblicazione 26 Dicembre 2024, Ore 21:09
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta