redazione
Autore
5 min lettura
facebook professori

Quando si parla di scuola ormai si pensa subito al tipo di prof che ci fa lezione. Da una parte troviamo quello con penna e registro, che non sa neanche dove sta di casa il registro elettronico, dall'altra invece l'insegnante all'avanguardia, che parla come noi e che usa smartphone e app per fare didattica alternativa. E se questa è la realtà di molte classi, è stata d'ispirazione per un film che presto vedremo al cinema: "Beata Ignoranza", nelle sale dal 23 febbraio, di cui vi abbiamo parlato la scorsa settimana. I protagonisti sono due attori di successo, super simpatici: Marco Giallini, nei panni del prof offline (tradizionale), e Alessandro Gassman, nei panni del prof social (smart e all'avanguardia). Noi di Skuola.net incuriositi dal tema, che ci riguarda da vicino, siamo andati a fare una intervista a tu per tu con gli attori, per scoprire i segreti di questa storia, ma soprattutto a chiederli perché dovremmo guardare questo film.

L'intervista ad Alessandro Gassman e Marco Giallini: cosa ci hanno detto

Simpatici e ironici come sempre, i due attori, insieme al regista Massimiliano Bruno, non si sono fatti intimorire dalle telecamere di Skuola.net. Ma dato che anche noi siamo smart, li abbiamo messi alla prova con una intervista particolare: un live Facebook. Però se la sono cavata molto bene. Se vi state chiedendo chi è il più "dipendente" dai social dell'allegra brigata, a rompere il ghiaccio è Gassman: "Non sono dipendente, ma sono presente con il mio -profilo - Twitter per fare informazione. Penso sia importante informare, faccio piccole "battagliette" civili". A cogliere la palla al balzo Marco Giallini che scherza: "Twitto raramente" - confessa, "ma quando twitto, lo faccio a rotta di collo". E sui loro personaggi cosa hanno da dire? Gassman definisce il suo come un "imbecille", in ogni caso un prof che nessuno studente dovrebbe volere tra i banchi di scuola.

Le parole del regista "Gassman e Giallini sono come una famiglia"

Abbiamo chiesto al regista come mai abbia scelto questa coppia comica. Ci ha confessato che "sono una coppia meravigliosa e perché umanamente gli voglio bene. Quando si fa un film ci si vuole circondare di qualcuno che assomigli ad una famiglia. Loro lo sono stati e spero lo saranno per la vita". Ma buonismo a parte, ironizza: "In realtà mi servivano due forti, altrimenti non mi facevano fare il film". Ed è proprio lui che spiega i motivi per cui tutti dovremmo vedere "Beata Ignoranza": "E' un film che parla di ragazzi, è ambientato in un liceo. Parla di rapporti tra padre e figlio, di rapporto con i genitori" - e si rivolge ai ragazzi - "l'ideale sarebbe vederlo con il proprio padre"

A tu per tu con il cast femminile del film: il trio Crescentini, Bilello, Romagnoli

Ma non ci siamo fermati al cast maschile, anzi abbiamo avuto un incontro "romantico" anche con le quote rosa del film: Carolina Crescentini, Valeria Bilello, Teresa Romagnoli. Siamo andati subito al sodo e subito per loro la confessione: dipendenti o no dai social? La Bilello risponde: "Li uso solo per lavoro. Molto attiva per quanto faccia una scrematura su cosa condividere". La Romagnoli invece: "Io sono molto attiva. C'è qualcosa di personale, ma cerco di tutelare la mia persona. Ho più il fine promozionale, cerco di tutelare la mia persona." Sul tema conclude la Crescentini che ammette: "Ho un rapporto sano, sui profili pubblici li uso ai fini promozionali anche io". Ma prima di concludere l'incontro ci siamo fatti raccontare dei buoni motivi per andare a vedere il film. "Perché si riconosceranno in alcune dinamiche scolastiche, e si divertiranno con i due professori" dichiara Valeria Bilello. Per Teresa Romagnoli invece "C'è una componenete comune: internet. Susciterà delle riflessioni". Chiude Carolina Crescentini dicendo "andate a vederlo così poi ci scrivete quello che avete pensato sul film". Ma chiedono in coro: "Siate buoni però"

Data pubblicazione 21 Febbraio 2017, Ore 14:43
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta