Paolo.Ferrara
Autore
4 min lettura
Quando è la finale di Amici 2021?
Fonte Foto Facebook Amici di Maria De Filippi

Mancano pochi giorni alla finale del serale di Amici, la scuola più popolare d’Italia. Cinque i talenti rimasti in gara e che si sfideranno per aggiudicarsi il premio assoluto: i cantanti Aka7even, Deddy e Sangiovanni e i ballerini Giulia Stabile e Alessandro Cavallo. Negli ultimi giorni la produzione ha svelato il regolamento della finale e i premi che verranno assegnati agli allievi durante la puntata in diretta.

Guarda anche

Amici 2021: quando sarà la finale e come vederla

La finale del serale di Amici andrà in onda sabato 15 maggio alle 21,30 circa su Canale 5. Se non si potrà seguire il serale dalla tv, è disponibile la versione in streaming su Mediaset Play e Witty Tv, in cui è anche possibile usufruire dei contenuti inediti dalla scuola e dei pomeridiani. Sempre in streaming dalle scorse settimane è disponibile su Prime Video “Amici Speciali”, uno speciale della produzione che porta nelle case le emozioni, le speranze e i sogni degli allievi della scuola più famosa d’Italia. Nel corso delle puntate - in uscita ogni martedì - gli allievi scoprono se stessi grazie alla scrittura di un diario e incontrano personaggi del mondo dello spettacolo per discutere di tematiche legate alla crescita personale e professionale. Dopo la partecipazione di Michele Bravi, Rocco Hunt, Mr. Rain, B3N e Alessandra Amoroso, nelle ultime due puntate gli allievi hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino la storia di Elena D’Amario, Giuseppe Gioffré e Andreas Muller, ex allievi di Amici e attuali professionisti con un’importante carriera lavorativa alle spalle.

Amici 2021: il regolamento della finale e i premi

Come anticipato, negli ultimi giorni l’ufficio stampa Fascino P.g.t. ha svelato il regolamento della finale, che a differenza delle altre puntate sarà in diretta e potrà dunque contare con il servizio di televoto da casa. I finalisti si esibiranno in una serie di sfide suddivise in diverse manche: alcune saranno valutate per il 50% attraverso il televoto del pubblico da casa e per il restante 50% dalle giurie tecniche presenti in studio. Ma non sarà per tutte le sfide così: alcune manche potrebbero essere valutate esclusivamente dalle giurie tecniche, altre manche esclusivamente dal televoto del pubblico da casa. Per quanto riguarda la manche finale, invece, la produzione ha già chiarito che i due allievi rimasti in gara si esibiranno in una serie di sfide che saranno valutate esclusivamente dal pubblico da casa per determinare il vincitore del programma. Oltre al premio assegnato al vincitore assoluto e quello per la categoria ballo, gli allievi potranno ricevere anche il Premio della Critica e il Premio TIM, che dovrebbe essere confermato a Giulia Stabile, preferita dal pubblico votante in studio per Tim in tutte e otto le puntate del serale.

Paolo Ferrara

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta