
Ma è proprio davanti a un successo così clamoroso che la piattaforma di intrattenimento più amata da grandi e piccini ha voluto impegnarsi ancora di più sui temi della sicurezza online.
Perché, se è bello essere “connessi”, è ancora più bello se questo accade al riparo dai pericoli disseminati nella Rete. Che spesso possono essere annientati grazie al sistema di sicurezza più evoluto che ci sia: tu in persona! Proprio con l’obiettivo di aiutare gli utenti ad essere più consapevoli e abili nell’uso di Internet, sono nate in queste ultime settimane numerose iniziative di TikTok che coinvolgono anche i tuoi creators preferiti e che vedranno la partecipazione anche di Skuola.net.
#SicuriSuTikTok, i creators scendono in campo per la sicurezza in Rete
In realtà, TikTok rivolge già da tempo un’attenzione particolare agli adolescenti, perché possano navigare in un ambiente sicuro e positivo: ad esempio, sulla piattaforma è disabilitata la funzione di messaggistica diretta per gli utenti minori di 16 anni e i loro account sono privati di default. Inoltre, grazie al “Collegamento Famigliare”, i genitori possono collegare i propri account a quelli dei figli, in modo che tutto avvenga “alla luce del sole”. Anche il Centro Sicurezza si è rinnovato: tra le novità, contenuti dedicati ai genitori per aiutare gli adolescenti a gestire in sicurezza la loro presenza online.Ma la piattaforma ha voluto fare ancora di più: durante tutta l’estate, ogni giorno sono stati resi visibili a schermo pieno per tutti gli utenti di TikTok alcuni contenuti su temi di fondamentale importanza, come la privacy e la sicurezza online, accompagnati dall’hashtag #SicuriSuTikTok. Tanti creators famosi hanno spiegato, ad esempio, quale fosse l’età minima per poter accedere alla piattaforma, di cosa trattano le linee guida della community e come segnalare commenti o video inappropriati, come gestire il tempo speso sull’App in modo consapevole, in che modo definire le impostazioni della privacy, e così via.
Cosa fare se… la content series di TikTok e Skuola.net per cavarsela in caso di problemi online
Se però in questi mesi ti sei perso i video di #SicuriSuTikTok, non ti preoccupare: le iniziative continuano! Perché Skuola.net è sempre nella squadra di chi ha a cuore la sicurezza in Rete. Perciò dal 27 settembre, per due settimane, anche noi partecipiamo insieme a TikTok alla missione che vuole portare l’educazione digitale sulla piattaforma e su tutti i canali su cui Skuola.net è attiva. Tutto questo grazie alla nostra Noemi David, volto della nostra community su TikTok, che si unirà a tanti altri volti noti della community come Vanessa Padovani (@missmammasorriso su TikTok) Marco Martinelli ( @marcoilgiallino su TikTok) e Fabiana Andreani (@fabianamanager su TikTok). Tutti assieme, infatti, continueranno a fornire video istruttivi su argomenti importantissimi. Ad esempio: cosa succede se ti capita di ricevere o inviare messaggi personali riguardo a temi sensibili? E cosa devi fare se sei oggetto insulti online? Come comportarsi se una persona conosciuta online ti propone di incontrarla, o ti chiede dati o foto personali? E come intervenire se qualcuno ruba le tue password, utilizza il tuo account e finge di essere te online?Nelle prossime settimane, quindi, rimani connesso su TikTok e Skuola.net per scoprire i migliori contributi per imparare a goderti tutte le opportunità di Internet senza rischi.
TikTok arriva anche a scuola! Scopri "DigitalMente"
Del resto, con il back to school, non si potevano certo esaurire le iniziative rivolte alla sicurezza online. Così, accanto alle esperienze appena viste, partirà "DigitalMente. Imparare, creare e condividere nel digitale in sicurezza", il nuovo progetto ideato da UNC (Unione Nazionale Consumatori), con il supporto attivo di TikTok e la consulenza della psicologa Maura Manca, volto a creare una cultura digitale orientata alla sicurezza e alla promozione di un ambiente digitale sicuro e positivo.Il progetto sarà presto disponibile in tutte le scuole secondarie italiane per l'anno scolastico 2021/2022, con contenuti formativi per gli studenti e strumenti pratici per gli insegnanti: un vero e proprio “kit didattico digitale”, studiato insieme a un team di esperti, per aiutare gli studenti alla comprensione di tematiche cruciali legate al benessere online in modo semplice e stimolante. Percorsi che saranno differenziati a seconda che si rivolgano alle scuole medie oppure alle scuole superiori, in modo da coinvolgere al meglio ragazzi di ogni età.