Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
ogni giorno alimentiamo una catena di sprechi delle risorse necessarie a vivere

Tutti noi, giovani e meno giovani,in questo periodo di crisi finanziaria siamo chiamati a sacrifici quotidiani. Eppure il quadro che ha messo sotto i nostri occhi la lista stilata dal comparatore di Facile.it ci mostra come la famiglia media italiana non abbia intrapreso un cammino di risparmi.

Infatti le cattive abitudini legate ai consumi sono veramente tante, e coinvolgono grandi e piccini. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

USO DISPENDIOSO DELLE RISORSE - Alzi la mano chi non ha mai lasciato il rubinetto del bagno aperto mentre si spazzolava i denti! L’acqua è una delle grandi protagoniste della lista delle risorse consumate in modo poco ragionato all’interno di ogni casa. Ma non è l’unica. La luce le fa un’ottima concorrenza. Infatti spesso e volentieri rimane accesa anche durante le ore giornaliere, persino se nella stanza non c’è effettivamente anima viva. Quante volte, inoltre, ci capita di non chiudere bene lo sportello del frigorifero o del congelatore? E le dispersioni di calore durante i mesi invernali? Insomma, per quanto la temperatura possa calare nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, rimaniamo, fortunatamente, lontani dal gelo polare. Ma i nostri termosifoni, perennemente in funzione nell’arco della giornata, sembrano affermare il contrario. E poi, a distanza di qualche mese, sono i condizionatori, quelli che emettono aria siberiana, a parlarci.

LO SPRECO ANNUALE DI 200 EURO - Una cifra non irrisoria quella che una famiglia tipo attualmente si ritrova a versare annualmente per tamponare i cattivi consumi domestici. Nella lista stilata da Facile.it, infatti, è evidente come alcuni gesti consueti e appartenenti alla vita di tutti i giorni gonfino notevolmente le bollette. D’altra parte non si può pretendere di stare alle Hawaii d’inverno e a St. Moritz d’estate senza pagare un centesimo. Lo stesso vale per l’abuso quotidiano di acqua, luce e gas: tutto ha un costo. Le tariffe maggiormente vantaggiose sono pertanto quelle che provengono dalle abitudini del singolo. Niente trucchi da stregoni, basta un po’ di intelligenza e la volontà di modificare alcune consuetudini.

RISPARMIA! - Bastano poche operazioni per rimpinguare il portamonete che piange miseria. Per quanto riguarda il clima domestico, ad esempio, se d’inverno si programma il riscaldamento ad una temperatura inferiore di un solo grado alla media dei 20°/21°, si possono risparmiare ben 120 euro. In estate deumidificare le stanze invece di trasformarle in celle ibernanti, non solo fa bene alla salute ma consente anche di economizzare. Consigliate alle vostre mamme di cucinare con i coperchi e di staccare il frigorifero di qualche centimetro dalla parete dove poggia: in tutto queste due semplici operazioni permetteranno loro di risparmiare circa 28 euro ogni anno!

VI CONSIGLIAMO DI... - Avete mai pensato che se mamma e papà risparmiano sulle bollette potrebbero alzare la vostra paghetta? Ecco come fare: non lasciate scorrere l’acqua calda mentre vi lavate (risparmio stimato: 36 euro), chiudete bene il frigorifero dopo aver preso la vostra bibita rinfrescante (risparmio stimato: 21 euro), evitate di toccare l’interruttore della luce della vostra cameretta un’ora prima del necessario (risparmio stimato: 30 euro), spegnete bene tv, pc, lettore dvd e stereo (risparmio stimato: 56 euro), e infine staccate il caricatore del cellulare dalla presa una volta terminata la ricarica energetica (risparmio stimato: 1,5 euro). Dopo aver applicato questi semplici consigli, andate a comprare un salvadanaio nuovo.

E tu quanto sei attento ai consumi in casa?