3' di lettura 3' di lettura
Lingua sarda su android15

Android 15 introduce una novità significativa: il sardo è ora una delle lingue configurabili nel sistema operativo.
Questo significa che gli utenti possono impostare il sardo come lingua predefinita sul proprio dispositivo, e tutte le applicazioni compatibili si adatteranno automaticamente a questa lingua.

Scopriamo il valore di questo cambiamento, quali applicazioni supportano già questa lingua e le sfide che restano per una sua completa digitalizzazione.

Indice

  1. Come attivare il sardo su Android 15
  2. App che supportano il sardo
  3. Le sfide per la completa digitalizzazione del sardo
  4. La necessità di un impegno collettivo
  5. L'importanza di questo cambiamento 

Come attivare il sardo su Android 15

La procedura per attivare il sardo è semplice e si può fare in pochi passaggi.
Basta andare su Impostazioni > Sistema > Lingue > Lingue del sistema, e scegliere il sardo tra le opzioni disponibili.
Da quel momento, tutte le app che sono state tradotte in sardo si avvieranno automaticamente in questa lingua.

App che supportano il sardo

Con Android 15, non solo l'interfaccia di sistema supporta il sardo, ma anche molte applicazioni popolari.

Questo è un passo importante, dato che fino a poco tempo fa, non tutte le app permettevano agli utenti di scegliere manualmente la lingua.
Anche il browser Firefox ha da tempo una versione tradotta in sardo, grazie al lavoro di Sardware, un gruppo di attivisti digitali che promuovono l'uso del sardo nel mondo tecnologico.

Le sfide per la completa digitalizzazione del sardo

Nonostante i progressi, la strada verso una digitalizzazione completa del sardo è ancora lunga.
Il sistema operativo non consente ancora di modificare direttamente i file di sistema, limitando le possibilità di personalizzazione.

La necessità di un impegno collettivo

La digitalizzazione del sardo non è solo una questione tecnica, ma anche culturale.
Sardware ha già ottenuto risultati importanti, come la traduzione del sardo per il sistema operativo Ubuntu Touch, ma per continuare a fare progressi è necessario l'aiuto di tutta la comunità.

Traduttori, grafici, programmatori e gestori di social media possono tutti dare il loro contributo per aumentare la presenza del sardo nel mondo digitale.  

L'importanza di questo cambiamento 

Gli esperti avvertono che molte lingue del mondo sono a rischio di estinzione, e il sardo non fa eccezione.
Entro la fine del secolo, si stima che il 50-90% delle lingue del mondo potrebbe scomparire. 

Per evitare che ciò accada, è fondamentale mantenere vivo il sardo e farlo conoscere anche nel contesto tecnologico.
Gli utenti possono fare la loro parte impostando il sardo come lingua nelle app disponibili, diffondendo l'informazione e scegliendo software che rispettano la diversità linguistica.