
Ultimamente l’Intelligenza Artificiale sta facendo passi da gigante e la qualità dei contenuti che è in grado di generare è aumentata notevolmente. Sui social circolano tantissimi video che possono trarre in inganno e, ammettiamolo, è capitato almeno una volta ad ognuno di noi di rimanere colpiti da un contenuto che poi si è scoperto fosse generato dall’IA.
Ci sono, però, alcuni dettagli che possono aiutarti a riconoscere immediatamente quando un video è realizzato con l’Intelligenza Artificiale. Vediamo allora come riconoscere un video generato dall'Intelligenza Artificiale: ecco cinque mosse per non farti ingannare!
Indice:
Come riconoscere un video fatto con l’IA?
Se inizialmente i video realizzati dall’IA sembravano assurdi e chiaramente riconoscibili, oggi la loro qualità è sempre più alta. Ogni frame sta diventando sempre più fluido e realistico, il che fa presagire che in futuro i contenuti generati con l’IA saranno ancora più precisi.
Diventa quindi fondamentale saper riconoscere l’origine di ciò che circola in rete. Per aiutare gli utenti, Pier Luigi Pisa, un esperto di intelligenza artificiale intervistato da ‘Agi’ ha individuato cinque aspetti tecnici che rivelano quali video sono generati dall’IA.
1. Occhio allo sfondo
Sia per le immagini che per i video, lo sfondo è un particolare utilissimo per capire le origini di un contenuto. Questo perché l’IA tende a trascurare alcuni dettagli: volti deformati, persone che si attraversano, oggetti che si fondono tra loro.
Quindi, anche se l’immagine in primo piano appare realistica, è molto probabile che sullo sfondo si nasconda l’errore.
2. Scritte e loghi dicono molto
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti, soprattutto per quanto riguarda la scrittura. Non si tratta di errori di sintassi, ma di refusi come inserire le doppie quando non serve.
Spesso i nomi dei brand sono scritti male e i loghi non sono riprodotti fedelmente. Se nel video che state guardando ci sono scritte, queste possono rivelarvi davvero molto.
3. Lo skyline degli edifici
Se il video che state guardando è ambientato in una città molto nota, presta attenzione allo skyline. Spesso l’IA non riesce a riprodurre gli edifici in modo compatibile con la realtà.
Anzi, molto spesso capita addirittura che le città si scambino i grattacieli e che in un video che mostra Shanghai appaia l’Empire State Building. Basta un occhio attento per capire che ovviamente si tratta di un falso.
4. La fisica dei movimenti
I limiti dell’intelligenza artificiale riguardano anche la riproduzione dei movimenti, che spesso appaiono innaturali e contro ogni legge della fisica. Uccelli che volano in modo irregolare, onde del mare che si muovono in senso contrario, la ripetizione standardizzata di un gesto e altri dettagli del genere possono aiutarti a capire se un video è opera dell’intelligenza artificiale.
5. Da dove arriva il video? Verifica le fonti
Questo è senza dubbio uno dei più importanti indizi: controllare chi sta postando il video. Se non si tratta di una testata ufficiale o di una fonte autorevole e conosciuta, allora si tratta di un contenuto non verificato e probabilmente non attendibile.