7' di lettura 7' di lettura
pornografia verbale

Tipicamente i giovani che si avvicinano alla sessualità accompagnano questo passaggio anche alla scoperta di... materiale pornografico. Storicamente i maschietti sono i più esperti in materia e su internet hanno la possibilità di visionare una moltitudine di immagini e video.


Anche se non avete ancora raggiunto i fatidici 18 anni, basta dichiarare di essere maggiorenni per entrare in un sito con contenuti pornografici, tanto nessuno vi controlla.

NESSUN PERICOLO GRAVE - Considerazioni morali a parte, la visione di immagini o video pornografici non vi comporta alcun pericolo grave ed immediato. Resta da vedere se l'abuso di certe pratiche porti la cecità, come narrano alcune leggende metropolitane...
Il massimo che vi può capitare è di svuotare la carta di credito di dei vostri genitori nei siti a pagamento, magari evitate di inserire dati personali e numeri di carta quando vi imbattete in questi loschi siti.
Il fenomeno della pornografia in internet non è poi tanto diverso da quanto accadeva in passato con le riviste osé nelle edicole. In teoria era vietato venderle agli adolescenti, ma in pratica si riusciva sempre a trovare un giornalaio compiacente o un amico più grande per aggirare l'ostacolo.

INVECE ALTROVE... - Oggi la rete nasconde altri pericoli, che si insidiano in realtà ritenute innocue come le community virtuali in tutte le loro le loro espressioni: social network, forum, chat e blog. Ne esistono tantissime e sono molto amate da voi teenager.
Qualcuno dirà: "Che pericolo c'è?" . Ve lo spieghiamo, ha un nome e si chiama pornografia verbale.

PORNOGRAFIA VERBALE - Con pornografia verbale intendiamo l'esposizione a a contenuti testuali di carattere sessuale esplicito. In termini pratici, vuol dire questo:

Ponografia Verbale articolo
Si tratta di un'immagine presa da un noto forum italiano, che si rivolge ad un'utenza di età compresa tra i 13 ed i 30 anni.
Non ci sono né immagini né video, ma questa è pornografia. Le parole hanno lo stesso valore delle immagini, perché descrivere certe situazioni è un po' come vederle.
E non solo, a questi forum sono associate anche delle chat con delle stanze dedicate al sesso: provate ad entrare con un nick femminile (una nostra redattrice era chiarabalbo), sarete immediatamente subissati da richieste di sesso virtuale, scambio foto e così via.

Ponografia Verbale articolo
INTERAZIONE- Ma non è tutto, con un'immagine non ci puoi dialogare, con gli utenti della community sì. Dall'interazione nasce il reale pericolo, perché internet non garantisce certezza sull'identità del nostro interlocutore. Chi vi assicura che dietro marcolino91 ci sia un ragazzo del 1991? Potrebbe benissimo esserci un pedofilo quarantenne... Chi può saperlo? Nessuno.
Questo è un problema che accomuna ogni community virtuale, ma nelle realtà dove la pornografia verbale è di casa, vi è una maggiore probabilità di incontrare soggetti dalla sessualità deviata, che abbiano interessi particolari verso i giovani.

DA COSA NASCE COSA - Un'incertezza che può essere pericolosa. Si può infatti conoscere qualcuno, cominciare a conoscersi e magari scambiarsi foto e cellulare. Poi un giorno decidere di incontrarsi nel mondo reale, con tutti i rischi del caso.

[newpage]

Ponografia Verbale articolo
STATISTICHE ALLA MANO - Le statistiche sembrano sostenere la nostra tesi: l'Internet Watch Foundation (IWF) nel rapporto annuale del 2006 ha mostrato come l’80% delle vittime dei cyber-mostri sia costituito da minori di sesso femminile.
Sussiste una inquietante correlazione con un altro dato, che indica come le ragazze siano le più assidue frequentatrici delle community.
Anche su su Skuola.net le ragazze rappresentano il 60% dell'utenza!
Insomma certe community dai contenuti poco edificanti possono rappresentare una fonte di rischio per voi.

SU SKUOLA.NET - Su Skuola.net abbiamo detto no alla pornografia verbale, per evitare di esporvi a inutili rischi. Nel nostro forum abbiamo ad esempio una sezione amore, ma è vietato parlare di sesso in termini espliciti e volgari. Non perché sia un tabù, ma per i motivi di cui abbiamo parlato.
Sul nostro forum gli utenti della community si confrontano in merito alle gioie e l'amore, scambiandosi consigli e suggerimenti. E tutti rispettano lo stile della community.

COME DIFENDERSI? - Chiaramente il modo più efficace per difendersi sarebbe quello di evitare quelle realtà virtuali dove si tratta di sessualità in maniera così esplicita. E' molto più probabile che altrove incontrare pedofili o altri personaggi dalla sessualità deviata. Molti pensano che certe vicende possano capitare solo agli altri, ma non è così.
Se decidete di avventurarvi comunque in queste community, ecco alcuni consigli per essere liberi ma sicuri:
1.Dati personali - sono molto importanti, perché permettono a chiunque di rintracciarvi anche al di fuori della community. Conservate gelosamente nome e cognome, indirizzo di casa, cellulare, e-mail. Se possibile non inseriteli nel profilo pubblico che gli utenti della community possono visualizzare, se non altro per evitare che chiunque ne possa entrare in possesso.
2. Scambio di foto - Se decidete di inviare delle foto a qualcuno conosciuto in internet, ricordatevi che non conoscete la vera identità del vostro interlocutore e l'uso che ne farà. Meglio evitare foto in cui si è molto riconoscibili o in pose intime.
3. Se proprio volete fissare un appuntamento, incontratevi in un luogo affollato e non andate mai da soli : fatevi accompagnare sempre da qualche amico. Così potrete conoscere la persona in maniera serena, sicuri che non potrà accadervi nulla di male. A quel punto deciderete se fidarvi o meno in base all'impressione che vi avrà dato.