4' di lettura 4' di lettura
password day 2022Il 5 maggio si celebra in tutto il mondo il 'World Password Day', la giornata mondiale creata da Intel nel 2013 con lo scopo di contribuire alla consapevolezza della sicurezza digitale. Tuttavia questo proposito sembra ancora non essere stato recepito da tutti gli utenti, in quanto Centro Nazionale per la Cybersecurity del Regno Unito ha rivelato che 23 milioni di persone in tutto il mondo utilizzano ancora "123456" come parola chiave per social, accesso al proprio pc e siti vari.
Ma non solo, infatti le password che possono essere forzate in un decimo di secondo sono molte altre, e tra queste potrebbe esserci anche la tua. Quindi scopriamo come fare per rendere meno facilmente accessibile gli account importanti.

Le password più diffuse e più facilmente violabili

NordPass, azienda che opera nel settore della cyber security, ha raccolto e analizzato le password più diffuse tra gli italiani nel 2021, e la classifica delle prime 10 non stupisce per nulla, ma anzi, dovrebbe far riflettere sulla pigrizia che avvolge ogni utente al momento della scelta della chiave di sicurezza.

Primo, secondo, terzo e quarto posto sono occupati da sequenze più o meno lunghe dei primi 8 numeri in ordine crescente. Subito dopo troviamo l’intramontabile “qwert”, ovvero le prime lettere sulla tastiera posizionate subito sotto la stringa numerica. Nella top 10 poi figurano anche “juventus” e “napoli”, riferimento sia alle squadre del cuore che alla città di provenienza. Di seguito troviamo un sempreverde “000000”, alla quale si accompagna “password” e infine “andrea”, uno dei nomi propri più diffusi come parola d’ordine.

  1. 123456
  2. 123456789
  3. 12345
  4. 12345678
  5. qwerty
  6. juventus
  7. 000000
  8. password
  9. andrea
  10. napoli

I metodi meno sicuri per creare password, ma molto diffusi

Per essere sicuri di creare password affidabili e ben congegnate non è solo sufficiente non inserire solamente i primi numeri del tastierino, ma bisognerebbe evitare anche altre pratiche molto diffuse quando si idea una password.

Infatti, se al posto di un codice, ci fosse un umano a voler violare i tuoi account, potrebbe facilmente ricavare le password meno sicure basandosi sulle informazioni presenti sui social. Ecco quindi alcuni metodi da non seguire per creare password non sicure, stilate da Wired.it.

  1. password uguale al nome utente;
  2. password uguale al nome di figlia o figlio;
  3. password uguale al nome del partner;
  4. password uguale al nome dell'animale domestico;
  5. password uguale al proprio nome;
  6. password uguale alla data di nascita o di quella dei figli o del coniuge;
  7. password uguale al proprio codice fiscale;
  8. password uguale alla squadra sportiva o celebrità preferite;
  9. password uguale al nome del sito o servizio al quale accedi;
  10. password uguale a una delle precedenti, ma con varianti deboli come 123 alla fine o data di nascita.

Come creare password sicure e difficilmente hackerabili

Quindi, dopo aver preso in esame i metodi da non seguire per la creazione delle password, ti proponiamo una guida sulle indicazioni consigliate per creare parole chiave a prova di bomba:

  1. usa una combinazione di caratteri variegata tra lettere, minuscole e maiuscole, numeri e simboli;
  2. non limitarti alla lunghezza minima, ma prediligi parole più complesse e lunghe;
  3. non usare la stessa password per tutti gli account, ma una diversa per ogni servizio;
  4. cambia le password con regolarità, non meno di una volta l’anno;
  5. utilizza sempre, dove possibile, l'autenticazione a due fattori.