
Oggi quasi tutti, volendo o no, hanno usato un computer, anche tra le generazioni più in là con gli anni. Uno strumento di lavoro per molti e di svago per altrettanti, che fino a una trentina di anni fa ancora non trovava spazio sulla scrivania di casa.
-
Leggi anche:
- Gli smartphone avranno batterie sostituibili entro il 2027
- Ps5 in offerta fino al 24 luglio su Amazon
- Bard, l'intelligenza artificiale di Google sbarca in Italia. ChatGPT non è più solo
Il debutto di Windows 95
Se dovessimo individuare uno dei momenti fondanti, che potremmo simbolicamente identificare come l’inizio, allora di sicuro penseremmo a un palco e un evento passato alla storia nello specifico: era il 1995 quando Bill Gates ballava sulle note di “Start me up” dei Rolling Stones per il debutto di Windows 95. I corpi si muovevano in maniera piuttosto goffa (anche goffa e basta, senza il “piuttosto”), ma la gioia e l’emozione erano palpabili. Chi esultava, chi rideva e chi non sapeva bene dove mettere le mani, con un piedino che di tanto in tanto si alzava al ritmo della musica. Non possiamo entrare nella testa di Bill Gates, né tantomeno in quella dei componenti della sua squadra di allora, ma probabilmente dentro di loro già era presente un’idea, una specie di solletico traducibile con le seguenti parole: stiamo facendo qualcosa di grande. E così è stato.Windows 95 è stato un enorme successo commerciale per Microsoft. Le vendite sono state eccezionali e il sistema operativo ha contribuito non solo a consolidare il dominio dell’azienda nel mercato dei sistemi operativi per PC, ma a plasmare il futuro dell’era digitale che ora stiamo vivendo.
Le innovazioni di Windows 95
Windows 95 è stato un importante sistema operativo sviluppato da Microsoft. Lanciato il 24 agosto 1995 e commercializzato fino al 2001, è considerato uno dei lanci più significativi nella storia dei sistemi operativi per PC. Ecco alcune delle caratteristiche salienti che hanno sancito il successo del sistema operativo al momento del suo debutto:
- Windows 95 ha introdotto una nuova e innovativa interfaccia utente grafica, rivoluzionaria da diversi punti di vista. Basti pensare allo “Start Menu” e alla “Taskbar”, che hanno semplificato notevolmente l'accesso alle applicazioni, migliorando la gestione delle finestre.
- La messa a punto del concetto di Plug and Play, che agevolava notevolmente l'installazione e la configurazione di hardware e periferiche. Ciò ha contribuito a rendere più facile l'esperienza degli utenti intenzionati a mettere in collegamento nuovi dispositivi con il computer.
- Windows 95 ha fornito il supporto per applicazioni e processi a 32 bit, consentendo di utilizzare un software più avanzato e potente rispetto alle versioni precedenti di Windows.
- Altro elemento innovativo che adesso risulta completamente ovvio: la musica di avvio. Un jingle, composto da Brian Eno, diventato iconico e ricordato con nostalgia da molti utenti.