RaffaeleGomiero
di RaffaeleGomiero
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
didacta 2019 microsoft

Durante Didacta 2019, la manifestazione svoltasi a Firenze dedicata al mondo della scuola e della formazione, Microsoft ha evidenziato l’importanza di affiliarsi a partner importanti che contribuiscano a far essere la tecnologia sempre più presente nel mondo scolastico.

Di questi partner in fiera ne erano presenti circa una ventina, ognuno con il suo stand dove ragazzi e docenti hanno potuto avvicinarsi all'apprendimento usufruendo della tecnologia.

I partners

Tra i più importanti ci sono C2, che organizza sessioni di formazione all'interno delle scuole dove si utilizza il notebook Surface A2S, con a bordo già preinstallato Office 365, Windows 10 e Minecraft: Education Edition e Acer, che a Didacta, ha organizzato un percorso chiuso che ha messo in evidenza alcune funzioni di Office 365 come la Verifica di Accessibilità, la Dettatura e altre interessanti funzionalità che hanno lo scopo di diminuire le distrazioni dello studente e contemporaneamente aumentarne la produttività.

Il futuro è Minecraft

Particolarmente importante è stato il rinnovo della partnership con Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. Tale partnership ha portato al progetto Mineclass, vale a dire la sperimentazione di Minecraft: Education Edition nelle scuole italiane. Si tratta di una versione di Minecraft sviluppata appositamente per essere utilizzata nelle scuole, con all'interno una serie di tutorial e funzionalità di gioco che sfruttano il motore di gioco del famoso videogame adattandolo all'apprendimento. Lo scorso anno il progetto Mineclass ha visto la partecipazione di 170 docenti in tutta Italia e il coinvolgimento di circa 3400 studenti, quest’anno inoltre, per la prima volta, sarà introdotto all'interno della formazione, grazie alla collaborazione con Perlab, un modulo dedicato al Social Emotional Learning, ovvero l’apprendimento socio-emotivo, quell’approccio utile per aiutare gli studenti a saper gestire le proprie emozioni in contesti sociali come quello di un’aula scolastica.

L'intervista

A Didacta abbiamo incontrato Francesco del Sole, Direttore Education di Microsoft Italia, che ha evidenziato la presenza di Microsoft a Didacta 2019.

Qual è il focus di Microsoft a Didacta 2019?
Particolarmente importante è stato il rinnovo della partnership con Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. Tale partnership ha portato al progetto Mineclass, cale a dire la sperimentazione di Minecraft: Education Edition nelle scuole italiane. Si tratta di una versione di Minecraft sviluppata appositamente per essere utilizzata nelle scuole, con all'interno una serie di tutorial e funzionalità di gioco che sfruttano il motore di gioco del famoso videogame adattandolo all'apprendimento. Secondo ma non in ordine di importanza è stato l’accordo con l’Ufficio Regionale Scolastico della Toscana per avviare dei corsi di formazione di Office 365 in tutte le province della regione. A livello didattico Office 365 è uno strumento straordinario, che tra le sue funzionalità permette di avere i sottotitoli in Power Point in tutte le lingue del mondo in tempo reale e sfrutta la lettura immersiva, che migliora l’esperienza di lettura dello studente e consente una maggiore accessibilità e comprensione di ogni testo. oltre a molte altre naturalmente. Ci sta molto a cuore anche l’approfondimento dello studio dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole, a tal proposito Microsoft ha un programma chiamato AI School.