
Sono passati "solo" 30 anni: sembrano tanti, in realtà sono pochi se pensiamo a quanto il mondo sia cambiato dal giorno della primissima connessione italiana ad Internet. Avveniva il 30 aprile del 1986: in quella fatidica data partiva il segnale dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, e arrivava alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania.
In occasione dell'Italian Internet Day, che ricorda l'evento storico proprio il 29 aprile prossimo, sono state organizzate iniziative in tutta Italia, a cui stanno partecipando anche tantissimi studenti con le loro scuole. Oggi 26 aprile alle 18:30 è la volta della presentazione di “Login. Il giorno in cui l'Italia scoprì Internet”, un film documentario realizzato da Riccardo Luna e Alice Tomassini e prodotto da StartupItalia! e RaiCultura. Il film racconta la storia di una impresa, realizzata da pochi pionieri all’insaputa di tutti per qualche anno, e l’inizio di una nuova era per il nostro Paese: quella del digitale, delle connessioni e della condivisione. L'evento, patrocinato da Maker Faire Rome - The European Edition, si svolgerà al Tempio di Adriano - Camera di Commercio di Roma.30 APRILE 1986: UNA DATA STORICA - “Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet” è il 30 aprile 1986. In Italia la Juventus si avvia a vincere l’ennesimo scudetto, a Sanremo qualche settimana prima ha trionfato il giovanissimo Eros Ramazzotti. Negli Stati Uniti regna da tempo l’anziano Ronald Reagan, mentre In Unione Sovietica c’è Mikhail Gorbaciov, la cui perestrojka si trova ad un passaggio drammatico: il 26 aprile la centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplode causando decine morti e un disastro ambientale di proporzioni immani. E' questo il momento in cui il Cnuce, il centro di calcolo elettronico di Pisa, è stato collegato per la prima volta alla rete Arpanet, la rete creata negli Stati Uniti per collegare i computer delle università, degli istituti di ricerca e degli enti militari. Arpanet è il papà di Internet e l’Italia è il quarto paese europeo ad essere collegato: dopo Norvegia, Regno Unito e Germania Ovest. Ma la notizia, destinata a cambiare il nostro mondo per sempre, passò in sordina e non si guadagnò l'attenzione dei giornali e delle televisioni dell'epoca.
Com'è nato Internet? Guarda il video!
LOGIN: UN FILM SUI RIVOLUZIONARI DEL DIGITALE MADE IN ITALY- "Login. Il giorno in cui l'Italia scoprì Internet" racconta quel giorno, con l’emozione di un film, andando a pescare nei ricordi prima di tutti di Luciano Lenzini (l‘eroe centrale del documentario), Blasco Bonito, Stefano Trumpy, quelli che erano a Pisa il giorno dell’Internet-Day; indaga su come si è arrivati a quel punto, i quattro anni di preparativi, il momento in cui l’Italia sembrò sul punto di rinunciare perché eravamo in ritardo, e l’annuncio a sorpresa dei padri di Internet Vint Cerf e Bob Kahn, in un convegno di informatici, “Tranquilli, vi aiutiamo noi”. Ma “Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet” non si ferma al 30 aprile 1986, provando a raccontare e documentare l’alba della rete in Italia: i primi “service provider”, le prime email, i primi siti web. La storia finisce proprio lì, nel 1994, quando con la nascita del World Wide Web, quella rete nata per collegare università, centri di ricerca e istituti militari, diventa davvero una rete di tutti.
RICCARDO LUNA: LOGIN, UNO STIMOLO A RIPARTIRE - Riccardo Luna e Alice Tomassini firmano il documentario. Il giornalista e Digital Champion italiano ha raccontato l'esperienza in un post su Facebook: "Oggi per me è il giorno di Login. Il mio primo documentario. Un film, bello davvero, di Alice Tomassini e di un team di professionisti con i fiocchi. Per me anche di più. La storia, quella che regge tutto l'Internet Day, l'ho intravista a fine gennaio. Ho iniziato a lavorarci furiosamente come fanno i giornalisti e gli scrittori quando vedono un filo rosso. Due settimane dopo l'idea di farne un film. Due mesi dopo siamo qui. Sono stati due mesi pazzeschi, emozionanti faticosi difficili spesso perché era difficile rendere la storia emozionante ma senza alterarla mai". "I protagonisti - prosegue Luna - non sono attori ma i veri protagonisti della prima connessione internet in Italia. E in scena non ci sono giornalisti o presentatori più o meno famosi: ci sono le immagini dell'epoca, i documenti che abbiamo trovato, le note della musica scritta per l'occasione. Login è un omaggio a un gruppo di pionieri, il racconto di una Italia ottimista di qualche tempo fa, e speriamo uno stimolo forte a ripartire da qui". E poi l'invito: "Stasera lo vediamo in anteprima a Roma alle 18:30 al Tempio di Adriano. Venerdì per tutti alle 20 su Rai 5”. E come si può mancare?
>>> Vuoi sapere di più in merito all'iniziativa? Scopri gli eventi legati all'Italian Internet Day!

Carla Ardizzone
Follow @CarlaArdiz