
Martedì 14 settembre è stata trasmesso da Cupertino il “California Streaming”, l’annuale keynote della Apple nel quale l’azienda statunitense annuncia i propri prodotti. Tra questi spunta inevitabilmente il nuovo iPhone 13, che verrà distribuito in 4 modelli differenti, proprio come avvenuto l’anno scorso. Si potranno acquistare quindi: iPhone 13 Mini (da 5,4 pollici), iPhone 13 (da 6,1 pollici), iPhone 13 Pro (da 6,1 pollici) e iPhone 13 Pro Max (da 6,7 pollici). Vediamone le caratteristiche principali, quando costa e quando sarà la data di uscita.
Guarda anche:
- La classifica delle emoji più amate dagli italiani
- World Emoji Day: 10 curiosità che forse non sapevi sugli emoji
- Come fare gli sticker su WhatsApp: le Memoji
- WhatsApp, come leggere i messaggi vocali che non vuoi ascoltare
iPhone 13 e 13 mini: tutte le caratteristiche
Rispetto ai loro predecessori non si notano grandi differenze nell’iPhone 13 e 13 mini, eccezion fatta per il notch, ovvero la barra nera anteriore che contiene la fotocamera e i sensori per il riconoscimento facciale, che risulta il 20% più piccola, e il comparto fotocamera posteriore, nel quale le due lenti ora sono poste in diagonale e non più una sotto l’altra. Il comparto fotografico che da sempre è una delle punte di diamante di Apple, risulta migliorato rispetto all’anno scorso, in quanto una lente avrà un obiettivo grandangolare (riuscendo a catturare il 47% di luce in più) e sarà dotata di un nuovo stabilizzatore per evitare il mosso, mentre la seconda sarà equipaggiata con un obiettivo ultra grandangolare. Inoltre Cook ha annunciato la nuova funzione ‘Cinema’, che permetterà di registrare filmati con sfondi sfocati (simili a quelli dei film) e riconoscerà automaticamente i volti inquadrati, mettendoli perfettamente a fuoco. Per quanto riguarda la parte software, i nuovi iPhone sono dotati del nuovo chip A15 Bionic, che Apple ha definito fino al 50% più veloce rispetto alla concorrenza. Inoltre l’azienda californiana ha dichiarato che i nuovi schermi saranno più luminosi del 28% all’aperto, anche se questi due modelli non godono della nuova tecnologia ProMotion (riservata alla gamma Pro, sulla quale ritorneremo). Inoltre, la batteria sarà più prestante, fino a due ore e mezza in più per il modello 13 e di un’ora e mezza per il 13 Mini. Infine, il taglio di memoria per il modello più economico di iPhone 13 non sarà più 64GB ma 128GB, rendendolo più adatto alle esigenze dei suoi utilizzatori.
iPhone 13 Pro e 13 Pro Max: tutte le caratteristiche
Per quanto riguarda i fratelli maggiori, ovvero il 13 Pro e il 13 Pro Max, a livello estetico sono rimasti praticamente uguale ai modelli precedenti, poiché le sostanziali modifiche sono state fatte a livello di componentistica. Infatti i nuovi display Super Retina saranno dotati della nuova tecnologia ProMotion, che permette un refresh rate di 120 Hz, in modo da rendere tutte le attività più fluide e veloci. Il processore installato è sempre l’ A15 Bionic, che però risulterà leggermente più potente rispetto ai modelli non Pro. Una delle ultime novità riguarda gli obiettivi, in quanto è stata introdotta una nuova lente ultra-grandangolo che permetterà di scattare macro anche a soli 2 cm di distanza. La lente grandangolare invece, riuscirà a catturare fino a 2 volte più luce rispetto al modello precedente. Anche qui sarà presente la già citata modalità ‘Cinema’.
iPhone 13: ecco la data di uscita
I nuovissimi iPhone 13 (mini, Pro e Pro Max) saranno acquistabili a partire dal 24 settembre nei negozi ufficiali, rivenditori e online sullo store di Apple.
iPhone 13: quanto costa?
Parlando di prezzi, il meno costoso rimane l’iPhone 13 mini, con un prezzo di partenza di 839 euro. Seguono poi la versione classica da 939 euro, iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max che partono rispettivamente da 1.189 e 1.289 euro.