
La nuova moda del momento sbarca anche sui nostri telefonini. L’antistress più acquistato al momento, diventa un applicazione per Apple e Android. L’app in questione chiamata Fidget spinner, in pochi giorni è diventata la più scaricata su App Store, battendo Facebook e Instagram.
Sicuramente si tratta di un record tenendo conto della velocità con cui ha scalato le classifiche e della dubbia utilità delle sue funzioni.
Come funziona
Ci sono poche funzioni in questo nuovo gioco che sembra essere un vero e proprio successo del momento. Basta scorrere il dito verso destra sul display (composto dall’immagine del fidget spinner) e aspettare che la trottola si fermi. A questo punto il gioco ti comunica in numero di giri che ha effettuato lo spinner, e ti propone varie opzioni. La prima consiste nel condividere il tuo risultato sui social, e la seconda nel ricevere – a seconda dei giri compiuti- monete virtuali, da spendere in quest’app, ma anche i giochi simili a questo. Più monete hai, e quindi più minuti passi a “giocare”, più il tuo spinner acquista funzioni (diventando più veloce). Quindi non ci vogliono grandi capacità per scalare i livelli, si ha bisogno solo di tanto tempo libero.
Antistress o perdita di tempo?
Ce l’hanno spacciato come rimedio contro i disturbi da deficit di attenzione e iperattività, antistress, chiave per il relax di bambini e adulti. Ma a cosa serve veramente il Fidget Spinner? A niente! O meglio, è solo un passatempo. Molti credono che sia l’ennesima distrazione come gli slime o i palloncini pieni di farina. Ma il terapeutico fa più notizia del solito giocattolino no? E’ stato bandito in numerose scuole americane e britanniche, perché ritenuto come una distrazione dallo studio. Infatti come previsto sta diventando un oggetto da collezione, che di terapeutico ha molto poco. Chissà se anche questa nuova app verrà vietata..Susanna Galli