11' di lettura 11' di lettura
Facebook apre la sua "scuola" per le competenze digitali a Roma: ecco Binario F articolo

Facebook Italia ha inaugurato oggi Binario F, lo spazio fisico dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, presso l'Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs alla Stazione Termini di Roma.
L'obiettivo è di formare, entro la fine del 2019, almeno 97.000 persone, attraverso programmi ospitati nello spazio, corsi online e iniziative realizzate in tutta Italia.
Tutte le attività di formazione saranno totalmente gratuite e aperte a tutti coloro che hanno l'esigenza di sviluppare le proprie competenze digitali.

Binario F, ecco la "scuola" di Facebook

Con una superficie, che nel 2019 arriverà a coprire 900 mq, Binario F è composto da diversi spazi e permette di organizzare le attività più disparate. Oltre a diverse sale training, sarà presente un Live Studio con tutte le attrezzature necessarie per fare dirette Facebook o Instagram, postazioni di lavoro, aree relax dedicate al networking e al confronto di idee, due aree cucina e una chiostrina per ospitare attività all'aperto.
Lato formazione Binario F ospiterà diverse tipologie di training e seminari volti allo sviluppo delle digital skills in differenti ambiti e dedicati a diversi pubblici.
Sono otto, infatti, le categorie a cui saranno rivolti i vari programmi di formazione: istituzioni, accademici e scuole, genitori e studenti, editori e produttori di contenuti, istituzioni culturali, no profit e associazioni, imprese e start-up.

I corsi e le attività di Binario F

Saranno tre le tipologie di programmi di formazione che si avvicenderanno all'interno di Binario F:
  • iniziative organizzate direttamente da Facebook, coinvolgendo esperti provenienti direttamente dall'azienda e dalla famiglia di applicazioni come Whatsapp, Instagram e Oculus;
  • Iniziative organizzate in collaborazione con partner specializzati in diverse aree di formazione;
  • Iniziative organizzate dalla comunità.
Binario F sarà, infatti e soprattutto, un spazio aperto alla comunità. Chiunque potrà proporsi per svolgere, all'interno del centro, attività di formazione sulle competenze digitali, utilizzando gratuitamente gli spazi e tutte le attrezzature tecnologiche presenti. Per farlo basterà iscriversi sul sito di Binario F binariof.fb.com

I primi programmi di Binario F

Numerose le iniziative già in programma all'interno di Binario F e che prenderanno il via a partire dal mese di ottobre:

  • Facebook Community Boost Roma
  • L'edizione italiana del programma itinerante di Facebook pensato per supportare, attraverso lo sviluppo delle competenze digitali, le piccole e medie imprese e i singoli individui nel loro percorso di crescita.

    L'appuntamento è per martedì 9 e mercoledì 10 ottobre presso Binario F:
    La prima giornata, “Made in Italy - Nuovi modi per far crescere il tuo business”, è organizzata in collaborazione con EDI Confcommercio e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) ed è dedicata alle PMI attive nel settore del made in Italy. Il focus principale sarà sulle opportunità del digitale per l’export, l’internazionalizzazione e la crescita del business.
    La seconda, Competenze digitali per individui e associazioni, prevederà una serie di workshop e incontri pensati per gli studenti che si affacciano al mercato del lavoro, per coloro che sono interessati ad approfondire il tema della sicurezza online e per le associazioni e le nonprofit che vogliono crescere attraverso il digitale.

  • Skuola Social Kamp
  • Un programma di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con Skuola.net finalizzato a fornire digital skills a oltre 100 studenti provenienti da 5 diverse scuole di Roma.

  • Privacy e protezione dei dati: percorsi per cittadini e imprese
  • Una serie di corsi di formazione sulla privacy e la protezione dei dati realizzati in collaborazione con l'Istituto Italiano per la Privacy (IIP) e il Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo (CNAC).

  • Vivere digitale
  • Programma di formazione sulle competenze digitali realizzato in collaborazione con Freeformers, che punta a fornire ai giovani tra i 18 e i 30 anni tutti gli strumenti necessari per trovare impiego nel mercato digitale.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100
  • Promosso da Fondazione Mondo Digitale, il programma promuove l’uso inclusivo delle nuove tecnologie attraverso una serie di attività trasversali per donne, migranti, over 65, studenti e aziende.

  • Innovation Camp
  • Percorso di formazione realizzato in collaborazione con Elastic e volto a fornire le competenze digitali richieste nella realizzazione di un prodotto o servizio: da un'idea, passando per il prototipo, fino al lancio sul mercato.

L’Advisory Board

Un ruolo chiave nel supporto alla definizione delle attività di Binario F sarà quello dell'Advisory Board, organo strategico composto da 15 rappresentanti eccellenti della società, del mondo dell'industria, accademico e istituzionale. L' Advisory Board avrà il compito, riunendosi 2 volte all'anno, di allineare le attività del centro con le principali priorità economiche e sociali del Paese e di misurare l’impatto reale delle attività svolte all'interno dell'hub. Presidente dell'Advisory Board sarà Francesco Profumo.

Facebook e lo sviluppo delle competenze digitali

"Facebook è da tempo impegnata, a livello internazionale e italiano, ad aiutare persone e imprese nello sviluppo delle competenze digitali, requisito imprescindibile per la crescita economica e il progresso sociale delle comunità in cui viviamo” ha commentato Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia. “Nel nostro Paese, nonostante il mercato digitale mostri segnali di crescita, non si nota ancora un’adeguata risposta nella formazione delle risorse e ciò ha creato un vero e proprio digital mismatch. Il 70% delle PMI in Italia pensa, infatti che, in fase di assunzione, le competenze digitali siano più importanti della scuola frequentata e si stima che, solo in Italia, siano 280.000 le posizioni specializzate che da qui a cinque anni rimarranno scoperte. Siamo convinti che un progetto come Binario F, che con le sue attività di formazione offre un'opportunità aggiuntiva di apprendimento permanente, possa aiutare concretamente a risolvere questo problema.

L’iniziativa è parte del costante impegno di Facebook per lo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali, requisiti fondamentali per la crescita sociale ed economica. A gennaio l'azienda ha, infatti, annunciato l'impegno ad aprire tre nuovi centri fisici di formazione in Spagna, Polonia e Italia e di voler arrivare a formare, entro il 2020, 1 milione di persone e imprenditori in tutta l'UE.
Binario F, in continuità con il valore cardine di Facebook, Be Open, sarà uno spazio aperto alla comunità in cui, chiunque, potrà accedere gratuitamente alla formazione e addirittura proporre dei propri programmi da svolgere nel centro. Un luogo di inclusione e innovazione in cui le comunità, le imprese, le istituzioni, gli accademici e i cittadini possano scambiarsi idee, collaborare, instaurare un dialogo e imparare gli uni dagli altri” ha aggiunto Laura Bononcini, Head of Public Policy, Facebook ItaliaGrazie al progetto Binario F e alla collaborazione con i numerosi partner che ci aiuteranno nella formazione vogliamo dimostrare in modo concreto il nostro impegno in Italia, per contribuire in modo attivo a colmare il gap di competenze che penalizza la crescita del nostro sistema Paese”.

L’impegno di Facebook in Italia

Ma l'impegno di Facebook nella formazione sul digitale non inizia con Binario F.

Dal 2014, infatti, Facebook ha già contribuito a formare, in Italia, oltre 50.000 persone, mettendo in campo numerose iniziative tra cui:

  • “Boost your Business”, gli eventi organizzati in collaborazione con Confcommercio che hanno coinvolto 8.000 imprenditori in 14 tappe in Italia, offrendo loro opportunità e strumenti digitali per raggiungere nuovi clienti, far crescere il loro brand e il loro business;
  • #SheMeansBusiness, programma di Facebook in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, dedicato alle donne che fanno o vogliono fare impresa e che ha formato sul digitale, in meno di un anno, 3.700 donne in 33 tappe su tutto il territorio nazionale;
  • FED, il Forum dell'Economia Digitale, evento ideato con Confindustria Giovani e arrivato alla sua terza edizione. Un momento collettivo di riflessione e confronto con esperti e istituzioni su presente e futuro del digitale;
  • Blueprint, il programma globale di formazione e certificazione online di Facebook, che ha fornito formazione a 26.000 persone in Italia dal 2015 ad oggi. I quasi 80 corsi gratuiti di eLearning disponibili attraverso Facebook Blueprint spaziano da argomenti introduttivi come "Creare una pagina Facebook" ad argomenti più avanzati come Targeting e Measurement.

Maggiori informazioni sui programmi già realizzati da Facebook in Italia sono disponibili sul sito italia.fb.com

La cerimonia di inaugurazione

Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, per Facebook Italia, Luca Colombo, Country Director, e Laura Bononcini, Head of Public Policy e, in rappresentanza del mondo Istituzionale, Virginia Raggi, Sindaco di Roma, Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio e Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.