Gli Spectacles sono finalmente disponibili in America. La Snap Inc, azienda che possiede Snapchat, dopo che nei mesi scorsi aveva annunciato, tramite il suo ad Evan Spiegel, la produzione e realizzazione dei primissimi modelli, ha dato inizio oltreoceano, alla vendita.
Ma quello che colpisce non è la il commercio in sé quanto la strategia marketing messa in atto per il grande pubblico.
Come sono venduti gli Spectacles
Da qualche tempo per le strade degli States sono spuntati dei misteriosi "bancomat" gialli che somigliano a dei ciclopi di latta (i "Bot" per l'appunto). Hanno dei palloncini in testa, un occhio frontale, un sorriso solare e al posto del naso tre spie luminose. A completare l'opera c'è un tastierino e una linguetta per inserire una carta di credito. Sono dei "bot" automatici che distribuiscono i primi pezzi di Spectacles, le lenti intelligenti di Snapchat. Ma la strategia di vendita non finisce qui, l'azienda lascia queste enormi masse di latta in giro per la città solo 24 ore, e ogni giorno cambia luogo, preoccupandosi però di segnalare la nuova posizione attraverso una mappa disponibile sul suo sito. Insomma i più avventurosi possono spingersi oltre il quartiere per il proprio paio di occhiali, se proprio ne vogliono possedere uno. Il primo "bot" della serie sembra sia apparso a Venice Beach sulle assolate spiagge di Los Angeles, riscuotendo enorme successo.
Still amazed by the madness of this morning #SnapchatSpectacles @Spectacles #venicebeach pic.twitter.com/KAN5RsSRYK
— Stephanie O Goldman (@itstephny) November 11, 2016
I'm hereee @Spectacles pic.twitter.com/X8QxeEOnMG
— Zak Sender (@zsender) November 10, 2016
Cosa sono gli Spectacles e come funzionano
Per chi negli ultimi due mesi fosse stato assente, sappia che Snapchat sta cambiando sempre di più. L'azienda ha allargato i suoi interessi: non più solo messaggi istantanei autodistruttivi, ma anche oggetti di tendenza. Nei mesi scorsi infatti erano stati annunciati al grande pubblico degli occhiali speciali, simili ai Google Glass, ma più economici e intuitivi. Le lenti del fantasmino sono capaci di girare dei video di dieci secondi con una ottica a 360° che imita la visione dell'occhio umano, il tutto al costo di poche centinaia di dollari. La trovata è stata accolta con enorme successo, oltre che dal pubblico, che potrebbe iniziare a sfoggiare un gadget tech molto cool, anche dagli addetti al mestiere che lo hanno accolto con ottime recensioni, valorizzandone la futura efficacia.Carmine Zaccaro