2' di lettura 2' di lettura
smartphoneSabato 6 maggio si terrà nelle Marche, a Fabriano, il secondo Disconnect Day d’Italia rganizzata dall’Associazione Nazionale Di. Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) con il Comune di Fabriano e la Regione Marche.
Un'occasione per mettere tutti alla prova per riprendere contatto con la realtà intorno a noi, spesso distratti dal cellulare.

Dalle ore 9:00 alle 20:00, incontri, attività e laboratori pensati per tutte le età attraverseranno la città di Fabriano, all'insegna dell'educazione al benessere digitale. Non solo: la giornata in disconnessione coinvolgerà tutte le scuole del territorio, da quelle dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Detox dalla tecnologia

Passiamo quasi quattro ore al giorno davanti ai social. Sono 28 ore a settimana, 120 ore al mese, due interi mesi all’anno. Il Disconnect Day sarà un’occasione per tornare 24 ore consecutive nel mondo in carne ed ossa, con la partecipazione dell’attore Paolo Ruffini, regista del film Ragazzaccio sceneggiato con l’Associazione Di. Te.. La pellicola verrà proiettata e discussa insieme al regista nel pomeriggio al Teatro Gentile di Fabriano, nell’area retrostante il Palazzo Comunale.

Attività e laboratori creativi

Gli spazi più belli del borgo saranno occupati da attività e laboratori creativi, e si potrà partecipare a giochi per tutta la famiglia e assistere agli interventi della criminologa Roberta Bruzzone sui rischi della rete e del dark web, e lo psicologo e presidente Di. Te., Giuseppe Lavenia, sulle dipendenze tecnologiche e l’educazione alla consapevolezza digitale.

L'Associazione Di.Te., infatti, è da sempre impegnata nell’organizzazione di incontri formativi ed esperienze laboratoriali per le scuole, insieme a docenti, studenti e genitori.
Per informazioni inviare una mail a info@dipendenze.com o contattare il 3406774596.

smartphone