4' di lettura 4' di lettura
black hour 2017 eprice black friday 2017 cyber monday 2017

Un appuntamento al buio. Solo che, di mezzo, non c’è nessun potenziale fidanzato ma l’oggetto tanto sognato (e quasi impossibile da comprare visto il prezzo elevato). Chi non ce la fa proprio ad aspettare l’ormai famoso Black Friday, quest’anno, ha un’occasione in più.

Debutta, infatti, in Italia la ‘Black Hour’. Tutto è un’incognita: non si conosce il momento esatto in cui parte la promozione e neanche quale prodotto verrà proposto. Solo una cosa è certa, il prezzo: 99 centesimi. Una motivazione più che sufficiente per tenere sempre aperta la pagina web e aspettare la fatidica ‘ora x’.

Che cos’è la ‘Black Hour’

Sessanta pezzi disponibili, per sessanta minuti, a meno di 1 euro: ecco la formula magica che tenta di anticipare la ressa da acquisto online, tipica del ‘venerdì nero’ dei supersaldi; una tradizione nata negli Stati Uniti che, negli ultimi anni, è diventata un’abitudine anche per gli italiani. A inventarla il portale di e-commerce ePrice. Il funzionamento è semplice. Fino al 23 novembre, vigilia del Black Friday 2017, sul sito – specializzato in tecnologia – solo per un’ora (ogni giorno diversa) appariranno dei prodotti a 0,99 euro. Articoli che, in condizioni normali, possono arrivare a costare anche centinaia di euro: computer, stampanti, televisori e tutta una serie di elettrodomestici per la casa.

Solo i più veloci (e fortunati) potranno fare il colpaccio

Solo i più bravi e fortunati, però, riusciranno ad accaparrarsi l’offerta. Come detto, a disposizione ci sarà un prodotto al minuto. Ma è una quantità simbolica. Perché, molto probabilmente, andranno tutti a ruba in pochi istanti. In più, in vetrina non ci sarà un solo articolo ma piccolissime quantità (una decina al massimo) di prodotti diversi. Solamente chi riuscirà a completare la procedura d’acquisto nel più breve tempo possibile potrà esultare. Una sorta di competizione all’ultimo click che premia chi si trova al posto giusto nel momento giusto. Facile prevedere che la fila (anche se solo virtuale) si trasformi in vero e proprio affollamento.

I trucchi per aumentare le probabilità di successo

Come fare per spuntarla? Un piccolo suggerimento arriva direttamente dagli amministratori del sito: “Chi è interessato deve prestare attenzione ai nostri profili social, attivare le notifiche push della nostra app e monitorare continuamente il nostro sito alla ricerca dell'ora e dell'offerta perfetta”

In attesa del Black Friday e del Cyber Monday

In tantissimi, dunque, rimarranno a bocca asciutta. Per loro, però, ci sarà comunque l’opportunità di accedere a sconti fino al 70%, attivi fino ad esaurimento scorte. Un ricco antipasto che precede il doppio piatto forte: il Black Friday 2017 del 24 novembre e il Cyber Monday 2017 del 27 novembre. Per gli amanti, soprattutto della tecnologia, saranno giorni di fuoco. Ma con un pizzico di buona sorte potrebbero trasformarsi in un sacrificio più che vantaggioso.