
Se c’è una cosa di cui non riusciamo a fare a meno, quella è il telefono. Ecco dei consigli per risparmiare sulla batteria dello smartphone
Se c’ è una cosa di cui non riusciamo a fare a meno, quella cosa è lo smartphone. Utile per tenerci in contatto con gli amici, WhatsApp e Facebook in primis, pratico per ascoltare musica e fare foto, ed infine perché no, anche per svagarsi con tantissimi e divertentissimi giochi. Ma affinché tutto questo funzioni, dobbiamo fare i conti con il livello di carica della batteria, soprattutto se siamo fuori casa e non abbiamo la possibilità di collegare il dispositivo al caricatore. Per cui per non rimanere a secco, ecco alcuni preziosi consigli.1. Ridurre gli sprechi
Per evitare che la batteria si scarichi è necessario mettere in pratica semplici stratagemmi. Si tratta di modificare alcune impostazioni, in modo tale da limitare il consumo di energia.Ciò che esaurisce maggiormente la batteria è l’uso della connessione internet, specialmente se si usa il Wi-Fi. Utilizzato frequentemente a casa o in presenza di hot-spot, ci si dimentica di spegnere il Wi-Fi dal proprio smartphone. Questa dimenticanza può costarvi molto caro; in quanto se pur non collegato a nessuna rete, il telefono richiede alla batteria un grande lavoro per tenere attivo il dispositivo di ricerca di Wi-Fi. Inoltre l’uso prolungato di internet attraverso il Wi-Fi dilapida la carica della batteria. Cercate quindi di usare il Wi-Fi solo quando necessario, ricordando di disattivarlo quando non vi serve più.
Anche la connessione dati adopera molta energia, che seppur in quantità minore rispetto al Wi-Fi, può causare lo scaricamento della batteria. Se sapete di dover affrontare una giornata in cui non vi sarà possibile ricaricare lo smartphone; il consiglio è quello di tenere spenta la connessione dati per diverse ore, riavviandola solo per controllare messaggi e notifiche. Altri accorgimenti possono essere quelli di abbassare la luminosità dello schermo o di impostare il sistema di risparmio energetico oppure di selezionare la modalità offline (aereo).
Un ultimo trucchetto consiste nella gestione della RAM. Cancellando la RAM, alcune applicazioni verranno chiuse e ciò comporta un risparmio di energia.
2. Caricatore sempre dietro
Una buona abitudine è quella di portare sempre con voi il caricatore. Averlo dietro vi consentirà di ricaricare il telefono in qualsiasi momento, è sufficiente trovare una presa libera e il gioco è fatto. Approfittate durante lo studio in biblioteca o aule studio, dove in ogni postazione è presente una presa. Se durante lo studio dovete lavorare al pc, collegandolo alla presa, potete sempre ricaricare lo smartphone attaccando il cavetto alla presa USB del computer. La stessa cosa è possibile in automobile. Alcune vetture sono dotate di presa USB, utili, non solo per ascoltare musica grazie a una pennetta, ma in caso di necessità anche per aumentare la percentuale di carica.3. Caricatori di emergenza
Se la batteria sta per esaurirsi e non avete modo di collegare lo smartphone a una presa, i caricatori di emergenza sono la soluzione che fa per voi . Si tratta di piccoli dispositivi in grado di ricaricare la batteria del telefono. Funzionano come dei “serbatoi”: una volta caricati riescono a mantenere l’energia che sarà poi utilizzata per ricaricare il telefono. Possono essere usati in qualsiasi situazione e sono capaci di ricaricare totalmente la batteria.4. Batteria di riserva
Morta una batteria se ne fa un’altra! Non c’è cosa più semplice che sostituire la batteria scarica con una carica. È necessario acquistare una batteria compatibile con il vostro smartphone e avere solo l’accortezza di dover ricaricare due batterie quando siete a casa.
Data pubblicazione 2 Marzo 2017, Ore 9:57