
Il tema al centro del convegno sarà la parità di genere nell'educazione per la promozione delle competenze, della capacità di perseguire i propri obiettivi e delle prospettive di lavoro e occupabilità delle giovani donne.
Al centro del convegno il gender gap in Italia
Al centro della due giorni che si terrà a Roma il 14 e il 15 ottobre c'è il gender gap che persiste in Italia e le sfide legate all’empowerment delle ragazze, alla loro istruzione, formazione professionale e inclusione occupazionale. A questo si va ad affiancare anche lo scopo di andare a condividere idee e buone pratiche per creare iniziative educative sensibili al genere e capaci di aumentare le possibilità di successo delle giovani donne nel lavoro e nella vita.Alla due giorni organizzata dalla fondazione Room to Read parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell'imprese e della scuola, scrittrici, saggiste, sociologhe e sociologi, giornaliste, esperte ed esperti in tema di genere e educazione e organizzazioni della società civile impegnate a costruire ponti tra l'educazione delle ragazze e le opportunità di lavoro in età adulta.
Tra i tanti interventi previsti ci saranno quelli di:Roberto Ricci, presidente dell’Istituto Invalsi, Giuseppe Bagni, presidente del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, Valeria Fedeli, ex ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, Linda Laura Sabbadini, direttore dell’Istat, Cristina Scocchia, amministratrice delegata di IllyCaffè e Susanna Camusso, neo-senatrice del Partito Democratico ed ex segretaria generale della CGIL.
Studenti, insegnanti e genitori possono ancora registrarsi tramite Eventbrite.
La fondazione Room to Read
La fondazione Room to Read, da sempre impegnata nei progetti educativi, ha coinvolto fino ad oggi più di 32 milioni di bambine e bambini in 21 paesi e oltre 49.000 comunità. L’obiettivo è quello raggiungere i 40 milioni di ragazze e ragazzi entro il 2025.Per la prima volta inoltre in Europa, Room to Read durante il convegno presenterà - insieme alle organizzazioni partner Altra Napoli, Consorzio Arca, Editrice Il Castoro, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)- le azioni con cui intende contribuire all'empowerment delle ragazze anche in Italia e in particolare nel Sud dove dispersione e abbandono scolastici e disoccupazione femminile registrano livelli più alti della media nazionale.
Paolo Di Falco