5' di lettura 5' di lettura
Libri scolastici

Ogni anno le famiglie italiane sembrano prepararsi al salasso causato dall’acquisto dei testi scolastici, indispensabili per il rientro a scuola. Ma esistono delle piccole strategie che, se seguite, possono aiutare il portafoglio di mamma e papà a non sgonfiarsi troppo.

Vediamole insieme, passo dopo passo.


Leggi anche:

Scopri quali libri comprare

Innanzitutto, bisogna capire quali sono i libri da acquistare per il nuovo anno.

Infatti, ricordiamo che “anno nuovo” non significa necessariamente “libro nuovo” e che alcuni testi vanno bene per più anni consecutivi. Solitamente, il primo giorno di scuola le librerie distribuiscono i loro volantini con le adozioni fuori dalle scuole, ma è possibile conoscere fin da ora quali libri dovrete acquistare e quali no. Per farlo vi basterà cliccare qui, inserire i dati relativi alla vostra scuola e alla vostra classe, e il gioco è fatto.

Nuovo professore, nuovo libro

A questo punto potete evidenziare quali sono i manuali da acquistare, ma con qualche piccola accortezza. Per esempio, se già sapete che quest’anno avrete un nuovo prof da fronteggiare, aspettate prima di comprare il libro della sua materia. Infatti, un insegnante che subentra all’inizio dell’anno ha il diritto di adottare libri nuovi e diversi da quelli selezionati dal vostro insegnante precedente.

Comprare il libro al supermercato

Non è detto che i libri debbano essere acquistati necessariamente nelle librerie. Per esempio, perché non comprarli online o, addirittura, al supermercato? Infatti, sono sempre di più i grandi nomi che promettono sconti che variano dal 10 al 20% sull’acquisto dei libri di scuola, da Conad a Panorama.

Risparmia nei mercatini del libro

Se non considerate significativi i risparmi del 10 e del 15%, fatevi una passeggiata tra i mercatini dell’usato. Qui è possibile trovare delle vere e proprie occasioni arrivando a pagare un libro persino la metà del costo iniziale. Inoltre, in questi posti è possibile vendere anche i libri degli anni passati e magari usare il loro ricavato per l’acquisto di quelli dell’anno nuovo. Fate solo attenzione, quando adocchiate un libro, che non sia troppo rovinato: insomma, dovete pur sempre studiarci, quindi ricordate di evitare l’acquisto di testi, per esempio, sottolineati eccessivamente con pennarelli ed evidenziatori colorati.

Libri senza talloncino

Continuando a passeggiare per mercatini dell’usato è possibile trovare dei libri saggio a prezzi convenienti. Si tratta di testi che gli editori regalano come campione agli insegnanti e che per legge non potrebbero essere venduti, ma che ai fatti si trovano senza troppa difficoltà e che permettono di risparmiare dal 20% (se si tratta di una copia nuova) al 40-50% (se si tratta di una copia usata). Sono facilmente riconoscibili perché privi del talloncino sull’angolo della copertina.

Nuove e vecchie edizioni

Molto spesso all’interno delle liste di adozioni vieni richiesto di acquistare libri nella loro nuova edizione. In questo caso la vecchia, spesso, cambia di pochissimo rispetto alla nuova, ma permette di risparmiare. Confrontate le due edizioni e, se effettivamente i cambiamenti sono poco significati, acquistate la vecchia edizione.

Buoni per i libri di testo e comodato d'uso

Se avete un reddito ISEE basso, entro certo limiti è possibile ottenere un buono regionale o comunale per l’acquisto dei libri. Informatevi poi se la vostra scuola ha un servizio biblioteca e quali sono i requisiti per poter prendere in prestito i testi.

Ebook, risparmiare con il digitale

Ricordiamo che anche comprare i libri scolastici nel loro formato digitale aiuta a risparmiare. Si tratta di pagare intorno al 15-20% in meno rispetto alle edizioni cartaceo, ma consigliamo di fare questa scelta solo nel caso in cui già si disponga di un tablet che permette di studiare sugli eBook, altrimenti il suo acquisto renderà nullo il risparmio sui testi.

Serena Rosticci