
Sorpresa alberghiero: con 48.867 domande di iscrizione è il secondo indirizzo scolastico preferito dagli studenti dopo il liceo scientifico, la scuola più amata con 121.686 richieste di iscrizione. In questo trend positivo si sente sicuramente l'influsso dei media, che hanno consacrato gli chef come autentiche star della TV e non solo.
Nonostante il fascino della professione alberghiera, i licei incrementano il numero di iscritti, anche se il classico è stato scelto da un numero leggermente minore di studenti rispetto all'anno scorso. Sono alcuni dei primi risultati sulle iscrizioni alle scuole superiori elaborati dal Ministero dell’Istruzione, ma i numeri definitivi saranno pubblicati solo nel mese di aprile. Gli studenti, insomma, manifestano sempre più interesse per indirizzi che offrono prospettive concrete nel mondo del lavoro, preferibilmente internazionale.INDIRIZZO ALBERGHIERO IN CRESCITA: VIVA GLI CHEF - Gli Istituti professionali raccolgono il 19,1% delle iscrizioni: è soprattutto l’Alberghiero a far salire le quotazioni dei Professionali, complici forse il successo di programmi come Masterchef e l'onnipresenza mediatica di personaggi come Joe Bastianich e Gordon Ramsey, che hanno fatto riscoprire il fascino e il prestigio delle professioni enogastronomiche. Con quasi 49.000 domande di iscrizione, il 9,2% del totale nazionale, l'Alberghiero si posiziona come l’indirizzo al secondo posto fra i più richiesti in Italia.
LICEI, UN CAMMINO VERSO L'UNIVERSITA' - Il liceo mantiene comunque una buona presa sugli studenti, anzi, subisce un incremento di preferenze di 1,2 punti percentuali, rappresentando la via preferenziale verso l'università. Lo Scientifico resta il più amato con il 22,9% di iscritti e anche il liceo Linguistico cresce, con oltre 47.000 iscritti totali: supera anche il Classico che presenta il 6% di richieste: erano il 6,1% lo scorso anno. Sostanzialmente stabile il liceo Artistico. Mentre nel loro piccolo segnano un incremento di 0,1 punti percentuali i licei Musicali, e sono in aumento anche le preferenze per le Scienze Umane: +0,3. Grande successo per le sezioni sportive dello Scientifico che sono partite quest’anno: le domande sono 4.425.
INFORMATICA: UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO - Il 30,8% del totale ha scelto un istituto tecnico: 1 alunno su 3. Oltre 25.000 iscritti, quasi il 5%, hanno scelto l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni e confermano il trend positivo per la formazione in questo campo, foriera di concrete opportunità lavorative. Cala l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (9,2% di iscritti sul totale un anno fa contro l’8,6% di quest’anno), anche se rimane il preferito. In leggera crescita il Turismo, l’Agraria e la Chimica.
LICEALI NEL LAZIO, TECNICI NEL VENETO - I ragazzi che frequenteranno i Licei sono soprattutto al
al Centro-Sud, dove 1 su 2 ha scelto questo tipo di percorso. E' il Lazio la regione dove il liceo ha avuto più preferenze, conquistando addirittura quasi il 62% dei ragazzi, seguito da Umbria (54,7%), Abruzzo (54,5%) e Liguria (54%). Gli Istituti tecnici fanno da padrone al Nord, forse per l'alta concentrazione industriale e la possibilità di entrare in tempi brevi nel mondo del lavoro: il Veneto (37,9%), il Friuli Venezia Giulia (37,3%), l’Emilia Romagna (34,7%), la Lombardia (34,3%) superano ampiamente la media nazionale del 30,8% di iscritti. La possibilità di lavorare subito dopo il diploma ha conquistato anche i ragazzi del sud, dove spopolano i professionali: superano il 20% di iscrizioni contro una media del 19,1% in Basilicata (21,7%), Puglia e Campania (21,5%), Marche (21,3%), Sicilia (20,9%).
Carla Ardizzone