
Il rispetto non è per sempre, si può perdere così come lo si è guadagnato, spesso per una sciocchezza, attenzione dunque a non buttare la fatica di anni!
Tutti vogliamo essere rispettati dagli altri, ma il rispetto si guadagna... lavorando sodo. Se vuoi avere successo ed essere felice, imparare a guadagnarti il rispetto degli altri dovrebbe essere un obiettivo importante, però devi impegnarti per ottenerlo. Di seguito ecco tre importanti presupposti, saranno ottimi punti di partenza!
1. Rispetto per gli altri
Innanzitutto… sincerità! Se le persone capiscono che parli con il cuore, che credi in quello che dici e che le tue azioni, le tue parole e le tue opinioni sono coerenti, sapranno che ti meriti il loro rispetto. Impara a coltivare la sincerità nel tuo gruppo di amici, al lavoro, a scuola e in qualsiasi altro ambito della tua vita. Quando sei insieme a diversi tipi di persone, comportati esattamente come faresti da solo o con altra gente. Tutti sentiamo quella pressione sociale che ci costringe a comportarci in un certo modo o abbiamo visto un amico adulare improvvisamente quello stesso socio d'affari di cui stava parlando male pochi secondi prima. Bisogna sempre avere una personalità coerente, indipendentemente da chi ci circonda.Ascoltiamo e impariamo anche gli altri. In una conversazione, molte persone non vedono l'ora di parlare invece di ascoltare quello che l'altro ha da dire. Questo può far capire che ti senti al centro dell'universo, e non è piacevole. Tutti abbiamo qualcosa da dire, ma imparare a essere un buon ascoltatore alla fine rende la gente più interessata ai tuoi interventi. Se vuoi guadagnarti il rispetto delle persone con cui parli, impara ad ascoltare attivamente e a coltivare una reputazione di buon ascoltatore.
Niente paura nel fare domande. Pur parlando con una persona che conosci bene, informati il più possibile sul suo conto facendole domande. Chiedile delle sue attività e falle anche domande personali. Alla gente piace sentirsi interessante quando viene ascoltata. Dimostrando un interesse genuino nei confronti di quello che gli altri hanno da dire, guadagnerai rispetto. Continua a fare domande specifiche approfondendo la conoscenza; per esempio, inizia con “Quanti fratelli hai?” e prosegui da lì con domande come “Ti somigliano?” per far capire di essere interessato.
I complimenti fanno sempre piacere . Quando le azioni, le idee o i progetti di un amico o di un collega si fanno notare per la loro innovazione, lodalo e spiegagli perché lo ammiri. Alcune persone si sentono gelose quando gli altri hanno successo. Se vuoi essere rispettato, impara a riconoscere la grandezza altrui e ad apprezzarla. Ovviamente bisogna essere onesti nei complimenti. Lodare in un modo eccessivamente entusiasta tutto quello che fa qualcuno non ti permetterà di ottenere rispetto, ma potrebbe darti una reputazione di "leccapiedi". Dunque complimentati solo quando qualcuno ti colpisce sinceramente e senti davvero che valga la pena farlo!

Cerchiamo di mostrare empatia nei confronti degli altri. Questa capacità è molto importante per rispettare gli altri e farti rispettare a tua volta. Se puoi prevedere le esigenze emozionali di qualcuno, puoi essere rispettato in quanto persona affettuosa, premurosa e attenta alle necessità di chi ti circonda. Spesso è utile osservare il linguaggio del corpo . La gente non sempre comunica quello che prova, pur sentendosi spaventata o frustrata. Se impari a notarlo, puoi adattare in modo appropriato il tuo comportamento. Se necessario, cerca di essere disponibile per offrire il tuo supporto emotivo. Retrocedi quando non ce n'è bisogno. Se un tuo amico è stato appena lasciato dalla sua ragazza dopo una relazione problematica, valuta le sue esigenze. Alcune persone si sfogano parlandone incessantemente e non trascurando i dettagli; in tal caso, dovresti offrire un ascolto empatico. Altre preferiscono ignorare il problema quando sono con gli altri e affrontarlo da sole. Non insistere.
Let’s keep in touch!-Teniamoci in contatto!. Prima o poi tutti hanno bisogno di un favore, ma è segno di rispetto mantenerti in contatto con i tuoi amici, colleghi e familiari anche quando non devi chiedere niente. Telefona o manda un messaggio ai tuoi amici solo per chiacchierare. Aggiorna la tua famiglia dei tuoi successi e dei tuoi insuccessi, soprattutto se vivete in posti diversi. Parla con i tuoi genitori e informali in merito a come va l'università o a quello che succede nella tua relazione. Lascia che le persone ne sappiano di più sulla tua vita. E per quanto riguarda i colleghi cercaa sempre di trattarli come se fossero amici veri. Non rivolgerti a loro solo quando devi sapere a che ora presentarti al lavoro o cosa è successo nell'ultima riunione. Chiedi delle loro vite e trattali con rispetto per essere rispettato a tua volta.
2. Affidabilità
Se promettiamo , facciamo. Nessuno rispetta le persone considerate incostanti o poco affidabili. Se vuoi essere rispettato, onora gli impegni che ti prendi e le promesse che fai alla gente. Chiama quando dici che lo farai, consegna in tempo i progetti e sii di parola. Se devi cancellare o altrimenti cambiare i piani fatti con qualcuno, cerca di non prendere il vizio di dire bugie, per quanto innocue siano, o di inventare scuse per tirarti indietro. Se prendi appuntamento per uscire una sera ma poi preferisci stare a casa e stenderti sul divano proponi tu un altro appuntamento. Cerca sempre di avvisare con ampio anticipo.
Offriamoci di aiutare, anche se non dobbiamo. Per esempio quando uno dei tuoi amici si trasferisce altrove e ha bisogno di aiuto con il trasloco, puoi iniziare a sentirti come se un insegnante avesse appena chiesto a tutta la classe di risolvere un'equazione lunga e complicata alla lavagna. Tutti si guardano intorno e aspettano che siano gli altri a fare qualcosa. Per essere rispettato e affidabile, offri i tuoi talenti e il tuo sforzo per i progetti che li richiedono. Offriti volontario per fare quello che va completato, non solo le cose che pensi farai bene. In alternativa, impara a fare un passo indietro e a concentrarti sui talenti degli altri. Se sei noto per essere una persona affidabile, la gente potrebbe chiamarti per fare diverse cose, mentre le altre persone che hanno talento esiteranno a intervenire. Invitale chiedendo loro aiuto o suggerendo i possibili candidati per un lavoro. Questo ti farà guadagnare rispetto da entrambe le parti.
Facciamo più di quanto dobbiamo. Puoi portare a termine il minimo indispensabile o puoi fare qualche sforzo in più per completare perfettamente un lavoro, un incarico o un progetto. Nell'ultimo caso, guadagnerai rispetto. Se finisci prima e hai del tempo in più, approfittane. Spesso aspettiamo fino all'ultimo momento per scrivere un saggio o per iniziare un progetto, e ci ritroviamo a lavorarci su giorno e notte per finirlo. Stabilisci delle scadenze false per finire prima e poi utilizza il tempo in più che ti sei guadagnato per correggerlo e perfezionarlo. Pur non rispettando i tuoi obiettivi e pur esaurendo le idee e gli sforzi, almeno saprai che hai fatto del tuo meglio e che hai dato il massimo per preparare una presentazione o scrivere un saggio, e questo ti permetterà di guadagnare rispetto.
Impariamo ad anticipare le esigenze degli altri. Se sai che il tuo coinquilino o partner ha avuto una pessima giornata al lavoro, pulisci la casa e cucina, o prepara dei cocktail prima che arrivi. Avere un po' di iniziativa per alleggerire la giornata di qualcuno ti farà guadagnare rispetto.
3. Carattere
Umiltà prima di tutto. Minimizzare i tuoi successi e avere una prospettiva equilibrata sul mondo ti farà essere felice e ti manterrà con i piedi per terra, così potrai guadagnarti il rispetto degli altri. Lascia che siano le tue azioni a parlare per te e permetti alla gente di giungere alle proprie conclusioni in merito alle tue capacità e talenti. Non decantare le tue lodi, lascia che siano gli altri a farlo. Non dovrai dimostrare le tue abilità se sono le tue azioni quotidiane a provare la tua bravura.
(S)parliamo di meno. Tutti hanno un'opinione su tutto, ma questo non significa che tu debba sempre condividerla. Fatti da parte e lascia che siano gli altri a parlare, tu ascolta, specialmente se tendi a parlare parecchio. Accogli i punti di vista degli altri e offri i tuoi se hai qualcosa da aggiungere alla discussione. In caso contrario, non dire niente. A volte farti da parte e lasciare che siano gli altri a parlare ti darà anche un certo vantaggio, dal momento che concederai loro la possibilità di raccontarsi, e tu avrai l'opportunità di capirli e di imparare a metterti nei loro panni.
Se sei una persona tranquilla, impara a parlare quando hai qualcosa da dire. Non lasciare che l'umiltà e il desiderio di essere riservato si intromettano quando vuoi condividere il tuo punto di vista. Le persone non ti rispetteranno per questo.
Assumiamoci la responsabilità delle nostre azioni. Proprio come non diresti una cosa e ne faresti un'altra se vuoi farti rispettare, devi essere coerente nei tuoi comportamenti. Finisci quello che inizi. Tutti commettiamo errori a volte. In questo caso, accettalo e mantieni quel rispetto che hai coltivato finora. Non chiedere aiuto per quello che puoi fare da solo. Se ti è stato assegnato un incarico e non è necessario che ti diano una mano, fallo da solo, anche se sarà difficile.
Un po’ più assertivi. Nessuno rispetterà uno zerbino. Se non vuoi fare qualcosa, dillo. Se hai un'opinione diversa e in fondo sai di avere ragione, dillo. Essere assertivo in un modo educato, cortese e rispettoso ti farà guadagnare rispetto da parte degli altri, anche quando non sarete d'accordo.
Rispettiamo noi stessi. Ricorda il popolare detto “Rispetta te stesso e verrai rispettato”. Insomma, prima di esigere rispetto da parte degli altri, devi essere tu il primo ad accettarti, chiunque tu sia. Devi valutare i tuoi punti forti e deboli e sentirti bene quando ti sforzi per migliorare come persona. Non cambierà niente se prima non cambi te stesso.