5' di lettura 5' di lettura
Quanto costano gli affitti nelle città italiane?Tutto è partito da un gesto isolato di una studentessa del Politecnico di Milano, che martedì 2 maggio ha deciso di piantare la sua tenda in piazza Leonardo da Vinci, davanti la sede dell'ateneo, per puntare il dito contro gli affitti troppo cari nel capoluogo lombardo.
La protesta si è diffusa in fretta: molti altri ragazzi si sono uniti alla giovane e l’iniziativa ha raggiunto 8 città, tra cui anche la capitale.

Interessante, da questo punto di vista, la ricerca pubblicata ad agosto 2022 da Immobiliare.it, la quale fotografava la situazione degli affitti delle stanze per gli studenti fuori sede. Vediamo nel dettaglio a quanto ammontano.

Prezzo medio per una stanza singola nel 2022? 439 euro

La ricerca di Immobiliare.it si apriva con un consiglio, in riferimento all’anno 2022: se si cercava una stanza in affitto nella principali città italiane, sarebbe stato meglio optare per una stanza doppia. I prezzi delle singole registravano infatti un’impennata dell’11% rispetto al 2021, raggiungendo i 439 euro di media. Oscillazione opposta per i posto letto delle stanze doppie, che con un abbassamento del 9% si attestavano intorno ai 234 euro in media.

Questo era quanto emergeva dal rapporto di Immobiliare.it Insights, la divisione specializzata in studi di mercato di Immobiliare.it. Milano veniva confermata come città più cara d’Italia, con il prezzo di una singola che per la prima volta ha sfondato quota 600 euro (620 euro), in rialzo del 20% rispetto al 2021 e dell’8,2% rispetto al pre-pandemia.

Affitti in Italia: Milano è al primo posto

Quello che poi emergeva dalla ricerca, che ricordiamo, si riferiva all’annata 2022, era la tendenza al rialzo dei prezzi degli affitti e una crescente domanda. Rispetto al 2021, la domanda di stanze singole è aumentata del 45% e quella di stanze doppie del 41%.

Anche se il numero di stanze disponibili sul mercato andava riducendosi, si registravano ancora più stanze singole disponibili rispetto alle stanze doppie, con un aumento del 7% rispetto agli anni precedenti.

Passando ai prezzi degli affitti nelle varie città italiane, Milano rimaneva in cima alla lista, dove la media per una stanza singola era di 620 euro, mentre per un posto letto in una stanza doppia si spendeva circa la metà, ossia 321 euro. Roma si posizionava al secondo posto, con una differenza di oltre 150 euro rispetto a Milano. Il costo medio di una stanza singola a Roma era di 465 euro, mentre per una stanza doppia si pagavano in media 248 euro.

A seguire, altre città come Padova e Firenze, con un costo leggermente superiore ai 450 euro per una stanza singola. Bologna si piazzava al quinto posto con 447 euro.

Tra le città universitarie, Torino e Venezia offrivano stanze singole attorno ai 360 euro, e Napoli a quota 337.

Le variazioni dei prezzi

Le variazioni più consistenti si registravano a Padova, con oscillazioni che superavano il +40%, mentre a Milano e Firenze si aggiravano intorno al +20%. Importanti anche gli aumenti di Bologna (+16%) e di Modena (+12%).

In controtendenza rispetto all’andamento generale dei prezzi di affitto, solo Pescara (-19,4%) e Catanzaro (-10,6%), che comunque hanno visto alzarsi del 16,4% i prezzi rispetto al 2019.

Venezia era la città che registrava il più significativo incremento dell’interesse rispetto al 2021: la domanda per una stanza singola nel capoluogo veneto è quasi quadruplicata (+373,2%). In accordo con questa tendenza, l’offerta in città diminuiva sensibilmente facendo registrare un calo del 26%. I prezzi, dopo gli anni della pandemia, sono tornati a salire del 10% dal 2021 attestandosi a 360 euro.