3' di lettura 3' di lettura
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

L'italiano è la lingua più affascinante per gli anglosassoni... tant'è che sta prendendo piede una strana moda: l'utilizzo di parole improbabili della nostra lingua madre!

L'inglese è la lingua internazionale per eccellenza, e proprio per questo motivo alcune parole sono entrate a gamba tesa nel vocabolario italiano, gli esempi in questo senso si sprecano, basta pensare a cult, news, zapping, spot, testimonial, sponsor, ma anche call center, mobbing, ticket, chat, e innumerevoli altri.
La lingua inglese è parlata da circa 527 milioni di persone nel mondo, contro il nostro italiano che ne conta circa 72 milioni, ed è quindi logico che la prima abbia saputo influenzare la seconda, ma...gli inglesi parlano italiano?
Bè, indubbiamente qualcuno si, ma la questione interessante è che la lingua italiana, con alcune sue espressioni, è entrata a pieno titolo nel parlato degli inglesi.
Sicuramente le parole italiane più utilizzate nei paesi anglofoni sono legate al cibo: pasta, panino, pizza, espresso le quattro principali; l'italiano, come lingua di innovazione lessicale, è stata puntualmente studiata dall'OIM (Osservatorio degli italianismi nel mondo), parte del progetto di ricerca VIVIT (Vivi Italiano) dell'Accademia della Crusca, la più famosa e prestigiosa istituzione di studi linguistici e filologici in Italia.
Le parole italiane di uso comune nei paesi anglofoni si legano soprattutto alla letteratura, architettura, musica, teatro, presumibilmente perché l'Italia è stata la culla per la nascita delle arti.
In questo senso si usano ad esempio a cappella, basso, cantata, opera, ocarina, prima donna nel mondo della musica, loggia, archivolto, chiaroscuro, portico, putto nel mondo dell'arte e architettura, motto, sestina, novel (da "novella"), nella letteratura.
Ma c'è di più, Luke Lewis, editore di BuzzFeed UK, ha stilato in un articolo una lista di numerose parole usate quotidianamente nei paesi anglofoni (perché forse "ocarina" e "sonetto" sono si italianismi, tuttavia poco usati dai cittadini degli USA o del UK!), qualche esempio che sicuramente stupirà:

1.
MOZZAFIATO

Siamo conosciuto con "il Bel Paese", non potevamo non esportare "belle parole"!
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

2. MENEFREGHISMO

Vorrei sentirlo pronunciare da un newyorkese o londinese...
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

3. MAGARI

Spero ci aggiungano anche il tipico sospiro
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

4. QUALUNQUISMO

Anche questa molto facile da pronunciare
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

5. GATTARA

Chissà se anche in UK/USA l'idea di gattara è associata all'essere zitella
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

6. APERICENA

Perché in Italia non inventiamo solo grandi opere d'arte e famosissimi scrittori, ma anche l'apericena!
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

7. SPUTA IL ROSPO

Vi prego di ripetere nella vostra testa "sputa il rospo" con forte accento inglese. Io ho riso molto.
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

8. BASTA

...e noi diciamo "Stop", come è buffa la globalizzazione
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

9. DIETROLOGIA

Una buona percentuale di italiani non sa cosa effettivamente voglia dire.
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo

10. TRASECOLARE

(vedi sopra)
Quando gli inglesi parlano italiano: ecco le parole che stanno diventando cool! articolo