Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Test di ingresso: al via con Medicina articolo
Ci siamo ragazzi, l’ora X è arrivata: oggi, 3 settembre, avrà luogo il test di ammissione per la facoltà di Medicina e chirurgia. E dopo gli scandali e i pasticci che hanno macchiato le prove negli anni precedenti, anche quest’anno i test non sono di certo privi di polemiche.

DIRITTO ALLO STUDIO - In primis, tra le discussioni generatesi attorno a queste prove, troviamo quella che nasce dal fatto che per molti, per avere la possibilità di frequentare il corso di studi prescelto, non dovrebbe essere necessario passare per il varo di un test a crocette e, come logica conseguenza, si invoca al sacrosanto “diritto allo studio” affermando che, attraverso i test di ingresso, questo diritto verrebbe leso. E' anche vero che lo Stato ha l'altrettanto sacrosanto diritto di pianificare gli accessi a determinate facoltà per evitare futuri problemi di soprannumero di professionalità. Il problema sta nel fatto che non sempre i test sono "puliti", cioè passano quelli che davvero meritano.

SOS IRREGOLARITA’ - A seguire ci sono le critiche che provengono dal timore per presunte, possibili e sgradevoli irregolarità: se proprio bisogna fare il test, almeno si chiede che sia regolare la sua somministrazione e la conseguente correzione. Ma in questo senso ogni università si è adoperata per predisporre dei sistemi di controllo efficaci e seri, soprattutto dopo gli scandali di un paio di anni fa.

IL VADEMECUM DELL’UDU - E per mettere in guardia chi si appresta a svolgere il test di ammissione, vi segnaliamo l’iniziativa promossa dall'Unione degli Universitari, che ha deciso di distribuire a Roma un vademecum agli studenti che si apprestano a eseguire i test di ingresso alla facoltà di medicina. L'obiettivo - spiega Giorgio Paterna, Coordinatore Nazionale dell'Unione degli Universitari - è spiegare “cosa deve e cosa non deve accadere durante la prova, per tutelare gli studenti dalle irregolarità”, perché le prove non vedono essere una lotteria, bensì uno strumento attraverso il quale scegliere coloro che realmente sono i più meritevoli.

ULTIMI CONSIGLI - E se per chi tenterà di passare il test di medicina ormai i giochi son fatti, per tutti gli altri che li svolgeranno nei prossimi giorni, ecco ci sono ancora alcuni giorni per raffinare la preparazione:

- Innanzitutto rinfrescatevi la memoria sul giorno del test che vi interessa cliccando qui: Calendari e modalità. Non sia mai che sbagliate giorno ed ora!

- E poi procedete ad un ultimo ripasso di nozioni sfruttando le risorse che Skuola.net ha messo a vostra disposizione: Preparazione ai test e appunti.

- Dopodiché non rimarrà altro da fare che svolgere il test e attendere i risultati che saranno disponibili a partire dal 7 settembre dopo le ore 17:00 collegandosi al sito del MIUR.