
Sei a pochi mesi dalla laurea e a separarti dal tanto desiderato titolo di dottore o dottoressa c’è solo la tesi. Hai a malapena qualche mese per scriverla, ma ancora non hai la benchè minima idea argomenti tesi, né il professore a cui affidarti? Niente panico, basterà seguire 5 semplici mosse per non sbagliare e arrivare alla fine del tuo corso di laurea felice e contento.
Scegli il corso con il voto più alto
La prima cosa da fare, è sicuramente scegliere professore e materia.
Prima dell'argomento tesi: capisci quando puoi laurearti
E se il tuo beneamato professore, così amabile e disponibile durante i corsi, dovesse rivelarsi pretenzioso e capriccioso, irrintracciabile e, magari, decidesse di procrastinare in maniera inaccettabile la data della tua laurea? Sicuramente non puoi permetterti che la tua tesi richieda tanto tempo se sei già fuori corso o se Ti ritrovi all'ultimo momento. Il discorso cambia, invece, se ti sei mosso per tempo. Prima di cominciare a lavorare, quindi, meglio parlare francamente con il prof sui tempi della tua tesi, cercando di capire per quale sessione di laurea sei candidato. Se chiede tempi troppo lunghi o condizioni per te difficili, cambia senza rimpianti. Prima di tutto ciò, però, perché non farsi un'idea chiedendo a chi si è già laureato con questo prof?
Tesi di laurea, il prof deve essere sempre disponibile
Assicurati poi della sua disponibilità. Di solito, è meglio scegliere un professore che non stia già seguendo molti altri argomenti tesi e studenti: periodicamente viene pubblicato un elenco aggiornato delle tesi seguite da ciascun docente, controllalo. Scegli quindi un prof che per te si mantenga sempre disponibile.
Le idee devono colpire il prof
Siamo arrivati al momento in cui, ormai laureando, sarai seduto davanti al prof e dovrai proporgli l'argomento della tesi. Quale tema che hai studiato in questi anni ti piacerebbe approfondire? C’è un aspetto, o persino un tuo particolare hobby che potresti, in qualche modo, ricollegare alla materia? Faglielo presente. Se riuscirai ad interessarlo, avrai fatto tombola! Altrimenti, rassegnati: nel 90% dei casi, sarà lui a metterti di fronte una rosa di argomenti per lui importanti (magari parte di un suo progetto di studio o ricerca), tra i quali dovrai scegliere.
Tesi, scegliere tra compilativa e sperimentale
Tesi compilativa o sperimentale? Tra le proposte che farai al tuoprof, o che il tuo prof farà a te, potrai scegliere di cimentarti sull'una o l'altra tipologia. Pensaci bene, soprattutto in base al tempo che hai a disposizione! Tiene presente che la compilativa si basa su delle ricerche fatte su testi studiati in precedenza, trovati in biblioteca o sul web, mentre quella sperimentale è più pratica. In breve, per fare la prima basta stare comodamente seduto in casa o in qualche biblioteca, mentre per la seconda è richiesta, il più delle volte, un’esperienza sul campo. Quindi, orientarti su una tesi sperimentale richiede un impegno maggiore, ma spesso la commissione di laurea assegna allo studente che la svolge un punteggio maggiore rispetto a quello che ha svolto una tesi compilativa.
Serena Rosticci, Carla Ardizzone