
Si potrebbe rispondere semplicemente “guardare la tv!” oppure “passare il pomeriggio a contare quanti dei tuoi compagni di liceo si stanno spostando spiandoli su Facebook!”, ma noi di Skuola.net siamo decisamente più originali: staccati da quel monitor (ovviamente dopo aver letto questo utilissimo articolo!) e inizia a essere produttivo: vedrai, anche la tua anima scorata dalla solitudine (e dalle ristrettezze economiche) ringrazierà!
Se tutti i tuoi amici stanno pubblicando foto in costume dalla Thailandia o da Miami e tu, al massimo, puoi permetterti un bagno nella piscina di quartiere, non devi disperarti: anche l'estate in città può avere i suoi lati positivi, e quindi, perché non sfruttarli? Ecco cosa puoi fare per vincere la malinconia!
7. Impara a conoscere la tua città
Musei, cinema, teatri, parchi: sono tutti luoghi della tua città che puoi goderti in compagnia ma che sono assolutamente apprezzabili anche se sei da solo. Anzi, forse riuscirai a cogliere degli aspetti che fino ad ora avevi bellamente ignorato!E allora inforca la tua bicicletta e approfitta della città deserta d'estate per farti un bel giro senza il rischio di essere spiaccicato da un automobilista distratto!… E poi, diciamocelo, stare seduti al bar a far finta di essere in pieno flusso di coscienza dà molto l’aria da affascinante poeta maledetto… Anche se in realtà stai solo cercando di realizzare quel potrebbe essere il momento più opportuno per chiedere al barista dov’è il bagno.
6. Chiacchiera al telefono
La mamma te lo dice sempre, la nonna ti ammonisce per questo (e perché non mangi i 7 chili consigliati di pasta), gli amici del liceo te lo rimarcano costantemente: non chiami mai. Approfitta della solitudine fisica per riprendere contatti con le persone mediamente lontane! Infatti, chissà perché abbiamo sempre tempo per la skypecall con gli amici in Erasmus e mai per quelli che abitano a 200 chilometri…
5. Cucina
Vai a fare la spesa facendoti guidare dalla pancia (e non vuol dire arraffare tutto quello che trovi), guarda cosa ti ispira di più, studiati una ricetta: poi mettiti ai fornelli e fingiti l’allegra signora “Ciaotesoro” della Prova del Cuoco. Non c’è nulla di più gratificante che sedersi di fronte a un piatto sfizioso dopo aver provveduto con le tue mani a produrlo (nota bene: i sughi pronti non sono accetti!). E chissà che quella vicina di casa così carina non voglia provare ad assaggiarlo...
4. Fai sport
Sei in casa da solo a poltrire sul divano mangiando schifezze sotto l'aria condizionata? Ottimo! ALZATI SOLDATO! E fai qualcosa di produttivo per il tuo corpo e il tuo cervello come andare a fare una bella corsa o nuotata in piscina. Approfitta della tua estate in città per la prova jeans di settembre, visto che non vedrai la sabbia fino all'anno prossimo. Sì, è triste, ma sarai il più atletico del tuo corso il primo giorno di lezione. In più, potrebbe essere un ottimo modo di fare amicizia con altri runners…e ovviare anche alla solitudine.
3. Approfitta del tempo da solo e rendilo tempo per te stesso
Nell’assoluta top tre delle cose che puoi fare c’è trasformare il tempo da solo in tempo per te stesso, che vuol dire, paradossalmente, fare tutto e niente nello stesso momento: puoi andare sul pratico e organizzare le tue giornate, decidere se sia il caso di cambiare taglio di capelli o se comprare un cucciolo, oppure fare una cosa molto antica e apparentemente statica che prende il nome di meditazione. Se senti di aver davvero bisogno di tempo per riflettere, ma anche se senti di procedere troppo di corsa in questo periodo della tua vita, è assolutamente consigliabile dedicarti a questa pratica, per “fermare” il mondo per 5 minuti e riprendere fiato. E ripartire con ancora più energie!
2. Leggi
Leggere è un’altra di quelle attività che ti possono letteralmente far rinascere: non solo ha una sua funzionalità pratica (ad esempio, aiuta ad arricchire il vocabolario) ma, per parafrasare Umberto Eco, ti fa vivere milioni di vite. E ti rende protagonista, regista e scenografo del “film” che vivi attraverso le pagine.
1. Scrivi!
In cima alla nostra classifica, la scrittura! Che sia tenere un diario, scrivere pensierini su fogli volanti o addirittura dedicarti al tuo primo romanzo (che ovviamente farebbe invidia a Torquato Tasso) scrivere ti aiuta a passare il tempo, a riordinare le idee, a staccare dal quotidiano… E a smettere di associare un gesto così elegante unicamente alle tue tonnellate di appunti universitari!Andrea Buticchi