3' di lettura 3' di lettura
Fuori sede: le cose da fare e da non fare appena trasferiti articolo

Siamo a metà delle vacanze, ma già gli studenti universitari sono alla ricerca di una nuova casa per seguire al meglio le lezioni e iniziare (o continuare) la vita accademica. Già la scelta dell’appartamento non è semplice: c’è chi sceglie una stanza singola, c’è chi una doppia, condividendo gli spazi con un altro collega.

Una volta firmato il contratto d’affitto (ricordiamo sempre che bisogna avere un regolare contratto per disporre di un alloggio, altre pratiche non sono legali), si può passare ad altri passaggi, utili per migliorare la propria esperienza come studente fuorisede. Abitudini e ritmi saranno certamente diversi, ma la condivisione vi porterà a dover accettare dei compromessi. Bisogna sempre parlarne e risolvere e non portare le cose per le lunghe ed evitare liti e malintesi.

Trasloco

Evitate di fare traslochi in grande stile con 10 valigie e l’intero mobilio della propria stanza già dal primo giorno. Basta semplicemente l’essenziale anche perché, in molti casi, le stanze sono già con i mobili (e se non piacciono si posso cambiare sempre in accordo con il proprietario di casa). Inoltre è buona regola, se la stanza si condivide con un altro collega, di dividere equamente gli spazi ed evitare di invadere quelli altrui.

Chiavi

Per evitare di rimanere fuori casa e disturbare gli altri coinquilini (evitando di diventare il loro incubo soprattutto se rientrate molto tardi la sera) è buona regola fare subito un doppione del mazzo di chiavi ed affidarlo a parenti o amici fidati.

Pulizia

Per evitare spiacevoli fraintendimenti bisogna organizzare fin da subito i turni per pulire la casa e in particolare la cucina, spesso il fulcro della vita sociale delle case degli studenti fuorisede. Mantenerla in condizioni decenti è fondamentale. Altro luogo vitale per la casa è il bagno e anche in questo caso è necessario tenerlo in condizioni ottimali (realizzando dei turni). Evitate di "prendere in prestito" cibo dal frigorifero, sfruttando le dispense degli altri coinquilini.

Fumo

Non fumate negli spazi comuni, soprattutto se avete coinquilini o ospiti non fumatori. Un segno di educazione e di rispetto negli altri.

Compiti

Esistono compiti essenziali che è necessario dividersi fin dai primi giorni, e che riguardano spazi e attività condivisi. Buttare l’immondizia, ritirare la posta, comprare la carta igienica, pulire il bagno, spazzare il salotto e il corridoio, fare e svuotare la lavatrice. Comprare insieme il materiale di uso comune come sapone per piatti, detergenti, carta, olio e altro ancora.

Visite e feste

Non tutti sono sempre disposti a vedere facce nuove nel proprio appartamento, specie se sotto esame! Stabilite insieme un giorno in cui si possono tenere feste e le visite di parenti e amici (ricordando che non possono rimanere a dormire se non comunicato al proprietario di casa).