
Si sono laureati in una commovente cerimonia di laurea e ora si preparano per le sfide future che li attendono a Oxford, New York, Londra e Maastricht. E sì, perché molti di questi ragazzi, che provengono da tutta l’Italia, hanno iniziato il percorso di studi all'università americana in Italia, alcuni senza sapere bene l’inglese, ma con la convinzione di voler studiare in un ambiente internazionale, dinamico e molto meritocratico per fare la differenza nel mondo di domani.
LAVORARE SUBITO DOPO LA LAUREA - Alcuni studenti italiani scelgono di lavorare subito dopo la laurea.
Per esempio, Paola, Sharon, Helena e Alina hanno già firmato contratti di lavoro con noti marchi di abbigliamento e un gruppo alberghiero internazionale, e lavoreranno sia in Italia che all’estero.LEONARDO: DOPO LO STUDIO ANCORA STUDIO, MA AD OXFORD! - Altri studenti hanno scelto di continuare gli studi. Leonardo, di Roma, inizierà un Master ad Oxford. Una scommessa fatta con se stesso e … vinta! Leonardo ha studiato duramente, laureandosi in Affari internazionali con il massimo dei voti e facendo ben due stages all’Ambasciata americana e alla Camera dei Deputati.
FEDERICA, IL SOGNO DI SPOSTA A NEW YORK - Come Leonardo, anche Federica si è trasferita da Torino per inseguire il suo sogno, ed è ora pronta per iniziare un Master alla Columbia University di New York. Laureata in Italianistica con una specializzazione complementare in Psicologia, Federica è un esempio tipico dello studente modello. Fin dal primo semestre in università ha approfittato di tutte le opportunità per arricchire il suo curriculum. Da un lato ha partecipato al programma studio-lavoro svolgendo due lavori, nell’Ufficio ammissioni e nel centro di tutoria. Dall’altro, ha studiato all’estero, alla New School di New York, tra le più prestigiose università americane per le materie umanistiche. Ci sono poi gli studenti che scelgono un iter del tutto inusuale, come per esempio le due studentesse che sono state accettate nel prestigioso corso di specializzazione in Economia e Gestione dell’arte offerto da Christie’s a Sotheby’s, che si tiene a Londra e a New York.