Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
preiscrizioni

Per tutti i maturandi sono state aperte le pre-iscrizioni all’università. Se ancora non avete deciso cosa fare del vostro futuro, però, non allarmatevi; si tratta solo di una possibilità in più per informarvi sul sistema universitario e, in generale, sulle opportunità formative post-diploma.

PREISCRIVITI PER ESSERE INFORMATO - Con un decreto ministeriale si è dato il via alle pre-iscrizioni ai corsi universitari, all'alta formazione artistica musicale e coreutica, ai corsi per mediatori linguistici, ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Perché farlo? È presto detto. Si tratta di una iniziativa che ha lo scopo di fornire ai ragazzi che usciranno dalle scuole superiori un ulteriore servizio di orientamento che permetterà loro, quindi, di compiere una scelta, quella degli studi universitari, il più consapevole possibile.

FINO AL 26 MAGGIO - C’è tempo fino al 26 maggio per effettuare la preiscrizione che potrà essere fatta sia direttamente sul sito universo miur compilando il modulo online, sia nelle vostre scuole contando magari sull’aiuto dei professori. Inoltre è possibile indicare, in ordine di priorità, fino a tre corsi universitari, anche appartenenti ad Atenei differenti e questo a dimostrazione del fatto che, nonostante si parli di “pre-iscrizione” questa non vi obbliga a scegliere subito il vostro percorso di studi dopo la maturità.

ORIENTAMENTO E OFFERTA FORMATIVA - La pre-iscrizione, infatti, è finalizzata fondamentalmente alla predisposizione di iniziative e attività di orientamento, ma ha lo scopo anche di avviare la programmazione dell'offerta e dei servizi destinati agli studenti da parte delle Istituzioni formative interessate. E per meglio realizzare queste finalità, il ministero prevede la realizzazione, entro il 10 giugno, di una apposita banca dati che verrà inviata alle sedi scelte dagli studenti che dovranno promuovere “idonee attività di orientamento tendenti a far acquisire allo studente pre-iscritto la conoscenza degli obiettivi formativi specifici dei corsi, le opportunità di tirocini formativi, le disponibilità delle strutture didattiche e dei servizi a disposizione, l'adeguata preparazione iniziale richiesta per il corso”.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO - E se le tue idee su cosa fare dopo gli esami di maturità sono ancora molto confuse, non rimanere in balia dell’indecisione, collegati con skuola.net e visita le nostre pagine dedicate all’orientamento universitario. Troverai schede informative, consigli, test e tutto quello che ti serve per fare la scelta più giusta per te.

Cristina Montini