Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
prof valutati dagli studenti: bocciati e promossi

Cari studenti universitari è finita l’era in cui le valutazioni navigavano a senso unico verso i vostri disperati tentativi di sopravvivere alle estenuanti sessioni di esami. Infatti i ruoli ora si invertono e non esiste più discriminazione tra giudicanti e giudicati.

Professori e alunni tutti nello stesso sacco grazie alle pagelle. Ma non quelle tradizionali perchè stavolta a giudicare siete voi. I risultati dell’autovalutazione degli atenei, esperienza avviata lo scorso 30 gennaio, iniziano a vedersi tra polemiche e apprezzamenti.

I QUESTIONARI ONLINE - Ma in che modo gli studenti possono esprimere giudizi sul prof di turno senza rischiare ritorsioni e vendette? Le valutazioni dal “basso” vengono effettuate tramite questionari online del tutto anonimi che gli studenti dei vari atenei d’Italia sono chiamati a compilare periodicamente. Non si tratta, perlomeno non dovrebbe, di giudizi arbitrari, ma al contrario veicolati da alcuni precisi e incisivi parametri quali chiarezza delle modalità e regole di accertamento dell’esame, esposizione chiara e comprensibile degli argomenti, reperibilità e disponibilità a spiegazioni e colloqui e capacità di stimolare l’interesse verso una disciplina.

RESPINTI A PADOVA - Di pochi giorni fa la notizia della “bocciatura” di due docenti di economia al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova. I due insegnanti, causa ritardi e mancanza di disponibilità, hanno visto i propri contratti non rinnovarsi e hanno, così, dovuto abbandonare i corridoi della Facoltà.

VINCONO PREMI A VENEZIA - Ben diversa la sorte dei prof della Ca’ Foscari di Venezia. I tre migliori, infatti, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico prevista per il prossimo 20 ottobre, verranno premiati dal rettore Carlo Carraro, insieme ai tre studenti particolarmente eccellenti. Ai prof modello andrà un assegno di 4.000 euro in premio per il lavoro ben svolto. Insomma non solo licenziamenti, ma anche riconoscimenti agli insegnanti meglio valutati dagli studenti.

AUMENTANO GLI STIPENDI PER I PROF DI GENOVA - All’Università degli Studi di Genova, il rettore Giacomo Deferrari ha deciso di mettere in atto il provvedimento degli scatti d’anzianità ai meriti, previsto dalla legge Gelmini. In pratica i prof vedranno aumentare un terzo della loro busta paga in base alla loro produzione scientifica, alle capacità organizzative e alla didattica. E proprio relativamente a quest’ultimo punto, fondamentali saranno i giudizi degli studenti.

QUESTIONARI OBBLIGATORI - All’Università Bicocca di Milano i questionari di gradimento dei prof sono diventati obbligatori per gli studenti che vogliano sostenere gli esami. Questo dimostra quanto margine di crescita possa avere l’esperimento ormai avviato. Si tratta, tutto sommato, di un sistema volto a garantire la qualità e la meritocrazia dell’istruzione pubblica, qualità imprescindibili in considerazione dell’esosità dei costi che qualsiasi studente dell’università statale si trova annualmente a fronteggiare. Ovviamente non tutti hanno preso bene la novità, e ci sono alcuni prof che fanno appello alla privacy delle proprie lezioni. Altro potenziale limite consiste nel fatto che, trattandosi di questionari anonimi, gli studenti possano avvalersi di questi come arma contro il prof severo di turno.

E tu quanto riusciresti ad essere obiettivo dando i voti ai tuoi prof?

Margherita Paolini