Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
istruzione e formazione tecnica superiore

Questa guida è dedicata a tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono imparare qualcosa di utile concretamente ed essere competitivi sul mercato del lavoro: si parla dell'istruzione e formazione tecnica superiore.

L'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) è un nuovo percorso formativo breve che ha come finalità quella di preparare tecnici specializzati che siano in grado di soddisfare la domanda di figure professionali tecniche di livello medio-alto richieste dalle aziende interessate da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali.
Questa tipologia di corsi è stata istituita con l’art.

69 della legge 17 maggio 1999, n. 144.

Chi può partecipare
Possono iscriversi ai corsi diplomati, non diplomati, occupati, inoccupati e disoccupati. Nel bando di ogni singolo corso verranno specificati i particolari requisiti richiesti.
Per accedere ai corsi, generalmente è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore. In alternativa ed in taluni casi, può essere ritenuto valido il possesso di competenze specifiche acquisite direttamente sul lavoro e che in ogni caso dovranno essere accertate prima dell'iscrizione.

Durata e contenuto dei corsi
I corsi IFTS hanno una durata che varia tra un minimo di 1200 ore fino ad un massimo di 2400 ore che vengono suddivise in semestri (da 2 a 4 semestri). I corsi sono articolati in attività teoriche, pratiche e di laboratorio. In particolare, per quanto riguarda il tempo dedicato all’attività di tirocinio formativo e stage aziendale, questo non può essere inferiore al 30% del monte ore totale del corso.

Agevolazioni per studenti lavoratori
La determinazione dell’orario in genere è molto flessibile in modo da rispondere alle esigenze dei corsisti. In particolare, per venire incontro alle esigenze dei lavoratori, gli enti possono organizzare i corsi anche dopo la conclusione dell’orario di lavoro e durante il fine settimana. Inoltre, alcuni corsi IFTS prevedono anche la possibilità di iscrizione e partecipazione anche parziale. Per avere chiarimenti su questi aspetti è necessario rivolgersi direttamente all’ente organizzatore del corso.

Certificazione rilasciata al termine di un corso IFTS
Le Regioni rilasciano un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido su tutto il territorio nazionale ed equivalente al IV livello della classificazione dell’Unione Europea (85/368/CEE). E' prevista inoltre una Procedura di accreditamento delle competenze per il riconoscimento di crediti formativi da parte delle università (CFU), ma le modalità di riconoscimento dei crediti variano da regione a regione. Le Regioni possono anche rilasciare un attestato di qualifica professionale di secondo livello, valido ai fini dell’iscrizione al centro per l’impiego.

PER INFO - Per un quadro completo e aggiornato e per conoscere tutti i corsi attivati per singola provincia, rimandiamo al Portale sull’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore