Paolo.Ferrara
Autore
4 min lettura
Protesta studenti universitari contro il PNRR, fissata il 13 maggio 2021

Da oggi, lunedì 10 maggio, è possibile compilare il modello 730 del 2021, documento contenente la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Tra i suoi vantaggi vi è la possibilità di avere alcuni contribuiti e rimborsi sulla base delle detrazioni fiscali riconosciute. Anche alcune spese fatte dagli universitari durante gli anni di studio possono essere soggette a detrazioni. Vediamo insieme quali.

Guarda anche

Modello 730: detrazioni per gli studenti universitari

Negli scorsi mesi il Ministero dell’Università ha confermato gli stessi valori indicati per gli scorsi anni in merito alle spese universitarie e alcuni contributi che possono essere detraibili con la dichiarazione dei redditi. Il rimborso massimo è pari a 800 euro per ciascun studente a carico e novità rispetto agli altri anni è il diritto di detrazione al versamento con soli mezzi tracciabili, introdotto con l’ultima Legge di Bilancio. Cosa significa? L’uso dei contanti non dà la possibilità di beneficiare del rimborso Irpef del 19%: per riceverlo, tutti i pagamenti devono essere stati fatti con carte e bancomat. Ecco tutti i contributi che potranno essere detraibili:

    Affitti per gli studenti fuori sede purché abbiano sottoscritto un regolare contratto e abbiano il domicilio universitario a 100 km di distanza dalla propria residenza. La somma che si può portare in detrazione non deve superare i 2.633 €. Si possono scaricare anche le spese per l’alloggio universitario all’estero purché ci si trovi all’interno dell’Unione Europea.
    Soprattassa per esami di profitto e laurea.
    Spesa per master universitari.
    Spese per corsi di dottorato di ricerca.
    Spese per corsi di perfezionamento.
    Spese per corsi universitari di specializzazione.
    Spese per l’iscrizione agli istituti tecnici superiori.
    Spese per l’iscrizione al Conservatorio di musica o ad istituti musicali.
    Spese per la frequenza ai Tirocini Formativi Attivi.
    Spese per la partecipazione ai test di accesso ai corsi di laurea.
    Tasse di immatricolazione e di iscrizione(anche per gli studenti fuori corso).
    Tasse per l’iscrizione ad atenei privati sebbene la spesa massima da scaricare sarà soggetta al reddito e non supererà quella massima degli atenei statali.

Modello 730: corsi di dottorato, di specializzazione e di master universitari

Lo stesso decreto del Ministero dell’Università disciplina i limiti di detraibilità relativi alle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di dottorato, di specializzazione e di master universitari. La spesa massima detraibile varia a seconda della zona di residenza: al nord è pari a 3.700 euro, al centro 2.900 euro e al sud e nelle isole è pari a 1.800 euro.

Modello 730: affitto degli studenti fuori sede

Anche quest’anno si può portare in detrazione fiscale il costo sostenuto dalle famiglie per gli studenti fuori sede. Come anticipato, il rimborso riguarda i canoni di locazione in case situate a 100 km di distanza dalla propria residenza e la somma che si può portare in detrazione non deve superare i 2.633 €. Considerando il rimborso al 19%, le famiglie potrebbero ricevere fino ad un massimo di 500 euro. Per beneficiare del rimborso Irpef occorrerà riempire il Rigo E8/E10, utilizzando il codice 18.

Guarda il video con i consigli sui 10 comportamenti da evitare per stringere amicizia all'Università:

y

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta