redazione
Autore
6 min
life hack risparmio studenti

Lenticchie e ceci sono ormai la versione 2.0 - e più economica - della classica pasta al tonno. Il pollo va bene, ma solo se comprato intero (perché costa meno) e messo subito in freezer, così da evitare sprechi e averne sempre una scorta pronta. E poi, occhi ben aperti sulle offerte dei supermercati e dei discount: ogni sconto può fare la differenza a fine mese.

È questo, più o meno, il kit di sopravvivenza base degli studenti universitari - e non solo - impegnati ogni giorno nella missione di risparmiare qualcosa nella loro vita da fuori sede.

Su Reddit, il dibattito è piuttosto acceso: tutto è partito da un utente che ha chiesto consigli pratici, i famosi life-hack, per tirare avanti con poco... e la community si è subito scatenata, condividendo strategie, trucchi e persino ricette salva-portafoglio.

Indice

  1. Passa al setaccio gli scaffali, non fare acquisti da affamato: ecco i 'trick' salva-spesa
  2. Le App che ti aiutano a risparmiare

Passa al setaccio gli scaffali, non fare acquisti da affamato: ecco i 'trick' salva-spesa

Tra i consigli più gettonati spuntano quelli dedicati alla spesa intelligente, vera e propria arte per chi vive da fuori sede. Gli utenti più esperti raccomandano innanzitutto di non entrare mai al supermercato da affamati - perché la fame, si sa, fa comprare l’impossibile - e di non andarci mai senza una lista, da aggiornare giorno per giorno, appena ci si accorge che un prodotto sta per finire.

Poi, un altro classico: guardare gli scaffali più bassi e quelli più alti. È lì che si nascondono le vere offerte, perché i prodotti a “altezza occhi” sono quelli su cui i supermercati puntano di più e, quasi sempre, i meno convenienti.

La ricetta ideale? Vai di legumi a pranzo e pollo a cena: a fine mese vedrai la differenza. Le verdure? Tutte surgelate. Il pollo solo in confezione famiglia, da dividere e congelare appena arrivi a casa. Quando ci sono offerte vere - quelle che si capiscono guardando il prezzo al chilo - fai scorta dei grandi classici da dispensa: olio, caffè e tonno, ecc.

Per bere, dimentica le casse d’acqua: una brocca filtrante ti farà risparmiare in soldi, tempo e dolori alla schiena. E se vuoi spingerti oltre, puoi persino farti il pane in casa: con un euro di farina ottieni più di un chilo di pane, che naturalmente congelerai.

In inverno, invece, spazio a tè e tisane calde: scaldano quanto un termosifone e, con un maglione in più, puoi tenere il riscaldamento spento.

Anche per la cura della casa e del corpo vale la regola “grande è meglio”bagnoschiuma, shampoo e detersivi solo in formato famiglia, meglio ancora se acquistati in cartoni da 3 o 5 confezioni, quando sono in offerta.

E se proprio si vuole puntare al risparmio totale, la community suggerisce di tenere sempre in dispensa gli “essenziali”: pane in cassetta, uova, prosciutto, frutta e verdura base, spezie e condimenti.

Infine, un consiglio che mescola buon senso e spirito di adattamento: “Vestiti bene e abbassa il riscaldamento. Anche quello è risparmio”.

Le App che ti aiutano a risparmiare

Chi ha la mentalità più analitica consiglia persino di tenere un file Excel con le spese, così da capire quanti soldi stiamo utilizzando davvero e dove si può tagliare, oppure di fare una mappa mentale dei supermercati più convenienti della zona. Sì, serve pazienza, ma chi lo fa giura che funziona.

Poi ci sono i trucchi "organizzativi", altrettanto utili. Ad esempio, pochi sanno che alcune Coop - come la Coop Alleanza 3.0 - offrono agli studenti universitari uno sconto del 20% su tutti i prodotti che hanno il loro marchio, fino a un massimo di 20 euro al mese (basta rinnovare la promozione ogni novembre).

E per chi vuole affidarsi alla tecnologia, non mancano le App salva-portafoglio consigliate dagli utenti. Tra le più popolari c’è Too Good To Go, perfetta per recuperare a pochi euro cibo invenduto da ristoranti e panetterie vicine: un vero miracolo per chi studia lontano da casa e vuole mangiare bene spendendo poco.

Chi viaggia spesso o si trova all’estero per l’Erasmus cita, invece, Punti Furbi, un’App che confronta le migliori eSIM internazionali e aiuta a scegliere il piano dati più economico, evitando spese folli di roaming.

E poi c’è Splitwise, la preferita da chi divide casa o viaggi con amici: tiene conto di tutte le spese condivise e calcola automaticamente chi deve cosa, eliminando il rischio di litigi e conti confusi.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta