Serena Rosticci
di Serena Rosticci
11 min
Autore
foto di come diventare Ingegnere aerospaziale e astronautico

Sono 97 laureati di secondo livello del 2009 che a cinque anni dalla conquista del titolo lavorano come Ingegneri aerospaziali e astronautici. Giovani che nella totalità dei casi hanno una laurea magistrale biennale, iscrivendosi a un percorso di studi del gruppo disciplinare di Ingegneria. In particolare puntano quasi tutti sull’indirizzo di Ingegneria aerospaziale e astronautica (79%), e solo marginalmente a Ingegneria elettronica(10%). Ma come si fa per diventare Ingegnere aerospaziale e astronautico? Lo spieghiamo in questo articolo a cura di AlmaLaurea.

CHI VUOLE DIVENTARE INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO? - A seguire questa strada sono soprattutto i maschi (rappresentano il 75% contro il 40% dei loro colleghi), che lavorano in particolare all’estero e con percentuali di gran lunga superiori alla media(45%; è il 7% per la media). E all’università come se la cavano? Sono veloci eccome, conquistano il titolo a 25,7 anni, ben prima dell’età media dei loro colleghi (l’età media è di 27,2 anni per il complesso dei laureati di secondo livello occupati), e nell’82,5% dei casi al più chiudono i libri entro un anno fuori corso (è l’83% per il complesso).

IL VOTO DI LAUREA - Il voto medio di laurea non è altissimo (105,4 contro 107,6) e nel loro curriculum stage e tirocini compiuti durante gli studi ci sono ma non sono una priorità (26% contro 53% della media), mentre in quanto a esperienze internazionali tengono il passo della media(20%.) E se chiedi cosa pensano del percorso universitario concluso, lo promuovono abbondantemente: potendo tornare ai tempi dell’iscrizione, infatti, l’83,5% dei laureati sceglierebbe lo stesso corso e lo stesso ateneo.

INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO: QUANTO GUADAGNA? - Per gli Ingegneri aerospaziali e astronautici l’ingresso nel mercato del lavoro arriva in tempi rapidi: l’84% dei laureati inizia a lavorare dopo la laurea e la prima occupazione è raggiunta dopo 6,1 mesi (è 7,1 per i colleghi). E’ altrettanto vero che prima di svolgere la professione, più della metà sono impegnati in un’attività di formazione post laurea(56%): in particolare, stage in azienda (21%), ma anche master di secondo livello (18%), attività sostenute da borse di studio (15%) o dottorati di ricerca (13%). E una volta varcata la soglia del mercato del lavoro vanno alla grande: su una percentuale di stabilità pari all’87% (contro il 70% della media), quasi tutti hanno un contratto a tempo indeterminato (83,5% contro il 46%). Il guadagno a cinque anni dal titolo, com’era naturale attendersi, è nettamente superiore alla media: 2.134 euro netti mensili contro i 1.336 euro del complesso. I loro settori di punta sono tutti nel privato (98% contro il 73% della media), soprattutto nel ramo della Metalmeccanica e meccanica di precisione (67%) o in modo più marginale nell’ambito delle consulenze (10%). Ma quello che fanno è quello per cui hanno studiato? Eccome: per 95 Ingegneri aerospaziali e astronautici su 100 la laurea è utile per lavorare (è l’87% per il complesso)e ben il 66% usa molto le competenze apprese con la laurea(è il 51% per la media).

INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO: COSA FA? - Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della meccanica per disegnare, progettare e controllare funzionalmente, per produrre e mantenere strumenti, motori, macchine ed altre attrezzature meccaniche. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche e studi sulle caratteristiche tecnologiche dei materiali utilizzati e dei loro processi di produzione.

In particolare devono (in ordine d’importanza):
- progettare mezzi di trasporto aerei ed aerospaziali e le relative parti meccaniche dirigere i lavori e verificare la conformità agli standard e compilare l'apposita modulistica di certificazione;
- verificare la rispondenza della produzione ai contratti e l'efficienza dei risultati;
- curare i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca nel campo;
- realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.);
- collaudare mezzi di trasporto aerei ed aerospaziali;
- analizzare o elaborare dati o informazioni;
- definire i piani di manutenzione;
- realizzare studi di fattibilità;
- effettuare rilievi, calcoli o misurazioni;
- apportare migliorie agli impianti;
- eseguire simulazioni al calcolatore;
- individuare le esigenze degli utilizzatori dei mezzi di trasporto aerei ed aerospaziali.

CHE CONOSCENZE DEVE AVERE UN INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO? - Le conoscenze sono insiemi strutturati di informazioni, principi, pratiche e teorie necessari al corretto svolgimento della professione. Si acquisiscono attraverso percorsi formali (istruzione, formazione e addestramento professionale) e/o con l'esperienza. In particolare, un Ingegnere aerospaziale e astronautico deve conoscere:

- Lingua straniera: conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica;
- Ingegneria e tecnologia: conoscenza delle applicazioni pratiche delle scienze ingegneristiche e della tecnologia. Comprende l'applicazione di principi, di tecniche, di procedure e l'uso di strumenti per progettare e produrre diversi beni o servizi;
- Matematica: conoscenza dell'aritmetica, dell'algebra, della geometria, del calcolo, della statistica e delle loro applicazioni;
- Lingua italiana: conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica.

QUALI SONO LE SKILL DI UN INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO - Le skills sono insiemi di procedure e processi cognitivi generali che determinano la capacità di eseguire bene i compiti connessi con la professione. Si tratta, in particolare, di processi appresi con il tempo e che consentono di trasferire efficacemente nel lavoro le conoscenze acquisite. Un Ingegnere aerospaziale e astronautico deve:

- Comprendere testi scritti: comprendere frasi e paragrafi scritti in documenti relativi al lavoro
scrivere Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari;
- Scrivere: comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari;
- Senso critico: usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi;
- Risolvere problemi complessi: identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni;
- Gestire il tempo: gestire il proprio tempo e quello altrui;
- Ascoltare attivamente: fare piena attenzione a quello che altri stanno dicendo, soffermandosi per capirne i punti essenziali, ponendo domande al momento opportuno ed evitando interruzioni inappropriate;
- Adattabilità: coordinare le proprie azioni a quelle degli altri;
- Apprendimento attivo: comprendere le implicazioni di nuove informazioni per la soluzione di problemi presenti, futuri e per i processi decisionali;
- Parlare: parlare ad altri per comunicare informazioni in modo efficace;
- Valutare e prendere decisioni: valutare i costi e i benefici di possibili azioni per scegliere la più opportuna;
- Capacità di analisi: analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto;
- Negoziare: discutere e trattare con gli altri per trovare un accordo e cercare di ricomporre opinioni diverse.

INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO: LE CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ - Le tre principali caratteristiche della personalità che vengono utilizzate nello svolgimento dell'attività lavorativa:

- Intraprendente: sicura di sè, persuasiva, energica, ambiziosa, estroversa, loquace, avventurosa, è abile nello stabilire relazioni sociali.
- Convenzionale: organizzata, accurata, metodica, efficiente, giudiziosa, ordinata, previdente, predilige comportamenti formali.
- Realistico: diretta, concreta, stabile, pratica, perseverante, semplice, adattabile, privilegia la manualità.

INGEGNERE AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICO: LE ATTIVITÀ GENERALIZZATE - Le attività generalizzate sono insiemi di attività lavorative, pratiche e comportamenti che in varia misura sono comuni a più professioni anche molto differenti fra loro.

- Comunicare con superiori, colleghi o subordinati: fornire informazioni ai superiori, ai colleghi e ai subalterni, per telefono, in forma scritta, via e-mail o personalmente;
- Organizzare, pianificare e dare priorità al lavoro: mettere a punto specifici obiettivi e programmare il lavoro definendo priorità, organizzazione e tempi di realizzazione;
- Prendere decisioni e risolvere problemi: analizzare informazioni e valutare risultati per scegliere la soluzione migliore e per risolvere problemi;
- Comunicare con persone esterne all'organizzazione: comunicare con persone esterne all'organizzazione, rappresentare la stessa verso i clienti, il pubblico, le amministrazioni ed altre entità esterne, personalmente, in forma scritta, per telefono o via e-mail;
- Stabilire e mantenere relazioni interpersonali: creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e mantenerli nel tempo;
- Coordinare il lavoro e le attività di altri: far in modo che i componenti di un gruppo lavorino insieme per realizzare i compiti assegnati;
- Lavorare con i computer: usare computer e sistemi informatici (software ed hardware) per programmare, scrivere software, regolare funzioni, inserire dati o elaborare informazioni;
- Raccogliere informazioni: osservare, ricevere o ottenere in qualunque altro modo informazioni da fonti rilevanti;
- Determinare la conformità agli standard: utilizzare informazioni rilevanti e pareri individuali per determinare se eventi o processi sono conformi a standard, leggi o regolamenti;
- Interpretare il significato delle informazioni: interpretare o spiegare il significato di informazioni ed il loro possibile utilizzo.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta