
Il 20 maggio all'Università Bocconi c'è lo scritto di Diritto pubblico. I ragazzi che sostengono l'esame sono circa 2mila. Esame di cui, però, da giorni circolano le domande su Facebook e che, proprio per questo, il rettore ha poi deciso di annullare.
Inutile dire che ora gli studenti stanno protestando, in molti appellandosi anche all'Honor Code del Bocconiano.LA PROTESTA SPOTTED - Basta andare sulla pagina Facebook Spotted: Bocconi Milano per capire cosa è successo. Un post del 20 maggio, giorno in cui si è tenuto anche l'esame di Diritto pubblico, un ragazzo pubblica un'immagine che sta girando da giorni e che contiene due di quelle che erano le domande uscite davvero allo scritto in questione.
BOCCONI DIRITTO PUBBLICOVergogna. Le domande le dite anche a me che devo fare il generale? #17478
Posted by Spotted: Bocconi Milano on Mercoledì 20 maggio 2015
LE DOMANDE SOCIAL - Da lì la bufera. Gli studenti in primis si indignano e chiedono spiegazioni. Sembrerebbe che a far uscire le domande sia proprio un docente della Bocconi intenzionato a fare un favore a uno studente. Studente che però ha pensato bene di condividere con gli altri la sua fortuna. E così sembrerebbe che in men che non si dica le domande siano arrivate ai social e diffuse tra tutti cli studenti del noto ateneo milanese. "C'è da annullare anche il mio esame di storia economica del 1 anno perché il prof disse di ripassare bene l'Italia nel dopoguerra e poi uscì la domanda - scrive sulla pagine Facebook uno studente con tono polemico - Ah vale anche per bilancio dello scorso anno, un prof disse di studiare bene lifo e fifo e... Uscirono! Non ci sono le prove dite? E che ci vuole! Ora scrivo su WhatsApp a un amico, cancello la data, inserisco quella di due/tre anni fa ed il gioco è fatto! Non vi sono piaciute le domande dell'esame di scienza delle finanze? Andate a dire che le sapevate prima! Non vi sono piaciute le domande di macro? Andate a dire che una classe le sapeva! Non avete prove? Fate un fotomontaggio! Bastano 2 minuti col Mac! Complimenti all'Università, così ottusa da creare un precedente di proporzioni abnormi, senza nemmeno rendersene conto!"
Esame di economia: ti è mai successa una cosa del genere? Guarda il video e sorridi!
LA RICERCA DEL COLPEVOLE - In realtà non proprio tutti gli studenti erano a conoscenza delle domande. Come specifica anche il post qualche riga sopra, le domande di Diritto pubblico sono state diffuse solo agli studenti del Cleam e a sostenere l'esame non erano gli unici, ma ben 2mila. Il titolare della cattedra è il prof. Giuseppe Ferrari, ma l'esame in questione è proposto in ben 4 facoltà a 15 classi di altrettanti insegnanti. Capire quindi chi abbia diffuso le domande sembra difficile.
A LEZIONE DI HONOR CODE - Fatto sta che uno studente che il 20 maggio ha sostenuto l'esame di Diritto pubblico e ha visto che qualcosa non andava, ha raccontato tutto. A quel punto il rettore, Andrea Sironi, ha deciso di annullare l'esame, ora fissato per il prossimo 3 giugno. Scatenando, ovviamente, la protesta di chi delle domande non aveva sentito lontanamente parlare. C'è chi, tra i ragazzi, ha anche tirato in ballo l'Honor Code del bocconiano, una sorta di codice dell'Università che regola il comportamento, l'etica e le responsabilità di insegnanti e studenti.
DIRITTO PUBBLICOCi parlano tanto di HONOR CODE, ma se un ragazzo viene sgamato a copiare è sospensione di 6 mesi, se a sbagliare è un professore si annulla il compito... #17565
Posted by Spotted: Bocconi Milano on Sabato 23 maggio 2015
Serena Rosticci