5' di lettura 5' di lettura
I corsi di laurea più innovativi d'Italia per trovare lavoro articolo

Quali sono i corsi di laurea più efficaci per trovare lavoro? Una domanda semplice, perfino banale, ma che diventa attuale in questo periodo storico in cui il lavoro c'è, ma è anche molto precario.
A cinque anni dal titolo, in base ai più recenti dati Almalaurea, l’87% dei laureati triennali e l’84% dei magistrali biennali è occupato.

I tassi di occupazione più elevati li registrano i laureati nelle professioni sanitarie e gli ingegneri, ma il trend premia anche chi si specializza nelle discipline economiche e finanziarie e nel settore scientifico e chimico. Inutile sottolineare poi l'importanza sempre crescente delle nuove tecnologie, green economy ed energie rinnovabili.
Le università, dal canto loro, si adeguano ai tempi, e stanno incrementando la possibilità per gli studenti di praticare stage e tirocini in azienda sia durante gli studi che dopo il conseguimento del titolo. Inoltre, nascono nuovi corsi di laurea che rispondono alla richiesta di figure professionali che stiano al passo con i cambiamenti del mondo moderno. Ecco una panoramica dei più interessanti, segnalati da Il Corriere della Sera.

A Pavia si studiano i terremoti

Il corso di laurea magistrale in Reduction of Seismic Risk dell’Università di Pavia, in lingua inglese, focalizza la sua attenzione sulla valutazione dei rischi causati dai terremoti a strutture ed infrastrutture nuove ed esistenti. Inoltre, parte dello studio si concentra sugli eventi naturali catastrofici, come terremoti e fenomeni idro-geologici, potenzialmente in grado di provocare disastri al patrimonio costruito esistente e dissesti su scala nazionale.

La chimica sostenibile a Bologna

All'Alma Mater di Bologna, invece, interessante è la laurea magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry. Si tratta di un percorso biennale, incentrato sui cicli naturali di chimica industriale, con un obiettivo molto ambizioso: quello di valutare l'impatto ambientale e gestire e sviluppare tecnologie che riducano i rischi per il pianeta.

L'azienda del futuro a Castellanza

All'Università Carlo Cattaneo di Castellanza, in provincia di Varese, spazio a un innovativo corso in Ingegneria Gestionale con percorso in progettazione e gestione della fabbrica intelligente. Si ricorre, per un'analisi migliore, alla fabbrica simulata con l'utilizzo di strumenti super tecnologici come robot o stampa 3D.

La logistica a Livorno

Nella sede di Livorno dell'Università di Pisa, il corso di studio in Management e controllo dei processi logistici forma i futuri manager in ambito portuale. Il corso di studi mira a dare un’adeguata preparazione interdisciplinare che copra, oltre il settore economico-aziendale, quelli giuridico-politico e logistico-organizzativo.

Le risorse marine a Bologna

Torniamo all'Alma Mater di Bologna, ma nella sede distaccata di Ravenna. Il corso Offshore Engineering prepara ingegneri specializzati nell'utilizzo delle risorse off-shore. Specializzazioni innovative e di alto contenuto tecnologico per il rispetto dell’ambiente e delle coste, nel campo delle estrazioni marine e terresti.

La Meteorologia a Trento

All'Università di Trento, invece, si studia la Meteorologia ambientale con un corso di laurea nato dalla collaborazione con l'ateneo di Innsbruck. Le lezioni, in lingua inglese, partiranno dal 2018-2019. L’accesso sarà a numero chiuso e nel primo anno di attivazione si prevedono 30 posti. È richiesta un’adeguata preparazione in matematica, fisica chimica. Il percoche rso formativo si basa sull'utilizzo delle strumentazioni più all'avanguardia e con la formazione di professionisti affermati.

Lo studio dei Big Data a Milano

All'Università Bocconi di Milano si fa analisi approfondita dei Big Data, imparando a interpretarli allo scopo di indirizzare le decisioni strategiche di aziende e organizzazioni. L'Università propone un master in Data Science and Business Analytics che unisce tecniche statistiche e matematiche moderne con gli ultimi sviluppi nella materia.

Impresa innovativa a Padova

All'Università di Padova, invece, si studia l'impresa innovativa. Il corso è interamente in lingua inglese, e ha come obiettivo l'analisi dei processi innovativi che interessano la società e il mercato. Previsti anche laboratori, presentazioni di case studies ed eventi di networking in preparazione al mondo del lavoro.

I videogiochi a Verona

L'Università di Verona, considerata una delle migliori in termini di occupazione post laurea, propone, infine, un corso in Business Intelligence e in Computer Game, particolarmente indicato per chi avesse una particolare attitudine nei confronti della progettazione in ambiente informatico.