oreste93
di oreste93
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
primavera

Come ogni anno, il 1 maggio si celebra la festa dei lavoratori. Una giornata nata per ricordare le lotte operaie per la riduzione delle ore lavorative. In Italia, come in molti altri paesi del mondo, sul calendario è un giorno rosso.

Quindi, anche agli studenti universitari è lecito staccare dalle quotidiane fatiche di studio e dedicarsi al piacere della primavera. Anche perché il primo maggio rappresenta l'ultima festa prima dell'inizio della temuta sessione estiva.
Quale occasione migliore per vivere gli spazi all'aperto, rilassarsi un poco e intravedere i primi barlumi dello sfrenato divertimento estivo?
Sono molte le attività che si possono fare in questa giornata. Ecco i nostri suggerimenti.

10. Concerto del Primo Maggio a Roma

Vera e propria istituzione: il concerto del Primo Maggio a Roma è un evergreen che non passa mai di moda.
Il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Italia, nato nel 1990, è promosso dai principali sindacati. Dalla mattina fino alla sera, piazza San Giovanni in Laterano si scatena al ritmo della musica dei principali artisti del momento. Degno di nota il fatto che l'ospite d'onore dell'evento del 2019 sarà il leggendario Noel Gallagher, ex Oasis. Ma non mancheranno tanti altri artisti amati dai giovani: Achille Lauro, Motta, Carl Brave, per esempio.

9. Concerto del Primo Maggio a Taranto

Nato nel 2013, il concerto del Primo Maggio del capoluogo pugliese è diventato, nel giro di pochi anni, la principale alternativa al concertone di Roma.
Vinicio Capossela, Brunori Sas, Caparezza, sono solo alcuni degli artisti che hanno solcato il suo palco nel corso delle edizioni precedenti.
Anche quest'anno la line-up è ricchissima di nomi celebri. Qualche esempio? Max Gazzè, Elio, Malika Ayane, Colle der fomento.

8. Party

Accanto a questi due eventi dal forte richiamo nazionale, in quasi ogni città italiana si organizzano concerti e feste. Specialmente nelle località turistiche, i principali locali programmano eventi con grandi ospiti. Le principali discoteche iniziano la lunga programmazione estiva proprio in questa giornata: questo vuol dire che - se il tempo regge - la musica all'aperto inizierà a suonare!
Controlla bene se anche nella tua città si organizza una festa alla quale non si può mancare.

7. Pic-nic o grigliata

Che sia in spiaggia, in collina o in montagna, organizzare un pic-nic è sempre una buona idea per godere delle belle e miti giornate primaverili. Meglio se si tratta della casa delle vacanze del vostro compagno di corso, con tanto di cortile o giardino. Basta che ci sia una griglia sulla quale cuocere carne o verdure, e il gioco è fatto.

6. Giornata al mare

In primavera la voglia d'estate inizia, pericolosamente, a farsi sentire. Il sogno del mare e della spiagge non è più un lontano miraggio ma una prospettiva concreta. Dunque, perché non cedere al dolce richiamo dell’acqua marina e delle spiagge sabbiose ? È arrivato il tempo di prendere il costume dall'armadio.
Prima però, ti consigliamo di controllare le previsioni del tempo!

5. Parco e pallone

La vegetazione è rigogliosa e in fiore; non c'è dubbio che, in primavera, la natura offra il meglio di sé. Nei parchi, piante e alberi esplodono in un tripudio di profumi e colori scenografici.
Recarsi in un parco cittadino, muniti di teli e qualche bevanda, potrebbe risultare una buona decisione per godere della giornata. Non dimenticare il pallone per improvvisate partite a calcio o a pallavolo!

4. Gita

Perché non approfittare di questa festività per staccare completamente dalla routine e organizzare un piccolo viaggio in una località vicina, ma mai esplorata? Il web è ricco di offerte di vacanza last-minute, a prezzi spesso irrisori. L’alternativa è un sempre affascinante on-the-road.

3. Libero vagabondaggio cittadino (con aperitivo)

Il clima mite, né troppo freddo né troppo caldo, offre le condizioni perfette per scoprire le nostre città. Bello intraprendere lunghe passeggiate senza meta per le strade urbane senza una mappa o una destinazione precisa, condotti unicamente dal caso, alla scoperta di angoli e scorci affascinanti. Quando inizia a tramontare il sole, poi, una sosta per l'aperitivo in una piazza del centro è d'obbligo!

2. Pranzo casalingo

Per gli amanti della privacy e della tranquillità, l'opzione vincente è sicuramente un pranzo con amici in casa. L'opzione più economica? La formula "ognuno porta qualcosa": chi qualche bevanda, chi una torta, chi un primo o un antipasto, e il pranzo vien da sé. Consigliato in caso di brutto tempo, con maratona di serie TV annessa.

1. Giornata culturale

Chi è appassionato di cultura può sfruttare la giornata per visitare un museo o una mostra. Anche perché i principali istituti di cultura rimangono aperti il Primo Maggio. A Torino, ad esempio - tra le altre strutture - è aperto il famoso Museo del Cinema; a Milano, una buona idea può essere andare al Palazzo Reale e visitarne le mostre (tra cui la rassegna dedicata ad Antonello da Messina). La Galleria Nazionale e le mostre al Vittoriano (Warhol e Pollock) sono ottime scelte per il Primo Maggio a Roma(tra chi si terrà lontano dal "concertone"). A Firenze si può fare una capatina agli Uffizi, regolarmente aperti, come gran parte dei monumenti e dei musei statali della città. Per chi è a Napoli sono accessibili, tra gli altri, anche la Certosa e Museo di San Martino e il Castel Sant’Elmo, come anche il parco archeologico di Pompei poco distante.
Il consiglio? Portate sempre un documento che attesti la tua iscrizione all'università per avere sconti e riduzioni (come carta dello studente, matricola o libretto)!