Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
ricetta per studenti: cannelloni ricotta radicchio e noci

Chi ha detto che la cucina degli universitari può essere solo triste, preconfezionata e cibo-spazzatura? E' un pregiudizio che è bene sfatare: anche una cucina essenziale e basica può dare grandi risultati con minima spesa.

Il piatto di oggi è una portata, perfetta per le domeniche universitarie, magari quelle invernali e fredde, quando non si scappa a lezione e ci si può divertire ai fornelli. Oppure può andare bene per organizzare una cena tra colleghi e amici: infatti è un piatto abbastanza pratico, può essere preparato con qualche ora di anticipo e riscaldato appena, prima di essere servito. O addirittura, può essere trasportato.

PREPARA I CANNELLONI

- Gli ingredienti base sono il radicchio e le noci. Sono facili da trovare, da cucinare e vanno parecchio d'accordo con il portafogli: non hanno un costo esorbitante, infatti. Il radicchio, poi, è una verdura che può essere cucinata in mille modi, accostata a dei sapori magari insoliti, come le noci. Accostamento impensabile? Niente affatto, anzi, i due sembrano andare a nozze.

INGREDIENTI (per 4 persone)

500 gr di cannelloni
1 confezione da 500 ml di besciamella pronta
400 gr di radicchio rosso
10 gr di noci sbriciolate
500 gr di ricotta
1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
1 bicchiere di latte
sale, olio, burro quanto basta

COSTO PIATTO: €5

PREPARAZIONE

(tempo totale 45 minuti)

RADICCHIO

- Come prima cosa sfogliate il radicchio ed eliminate la costa bianca interna, più dura e callosa. Sminuzzate le foglie senza essere precisi, e lavatele bene.
In una padella, versate un cucchiaio di olio e fatelo scaldare, poi aggiungete il radicchio ed un pò di sale e coprite con un coperchio per fare stufare la verdura.
Ogni tanto mescolate e, se necessario, sfumate con un pò di vino bianco.
Fate cuocere il radicchio per almeno 10 minuti, infine, conservate un pò del sughetto di cottura.

LA RICOTTA

- Una volta cotto il radicchio, passiamo alla ricotta che andrà ammorbidita con l'aiuto di una forchetta, un pò di latte e un pò di sale. Dovrete lavorala fino a che non diventerà cremosa, a questo punto, aggiungete le noci e il radicchio.

LA FARCITURA DEI CANNELLONI

- Ultimo passaggio è quello del riempimento dei cannelloni, che sarà più facile da sbrigare, se vi aiuterete con un cucchiaino.

COTTURA

- Imburrate una teglia da forno e disponete i cannelloni uno vicino all'altro, poi aggiungete un pò di sughetto di cottura delle verdure e coprite il tutto con la besciamella.
Infornate a 200 gradi per 25 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura.

Poi ... poi assaggiate! E se vi piace il risultato, testate le vostre capacità culinarie con una variante un po' più tradizionale dei cannelloni [html]

Che ne pensate? Se vi è piaciuta questa ricetta, date un'occhiata alle altre gustose ricette di tutta la sezione Skuola di cucina!