Imma Ferzola
Autore
studenti coreani test

La fama dei test d'ingresso universitari coreani supera anche i confini nazionali. La prova di inglese del College Scholastic Aptitude Test (CSAT) è nota, ad esempio, per essere talmente complessa da mettere in difficoltà perfino adulti madrelingua inglesi.

Non a caso, come del resto avviene ogni anno, anche l’edizione 2025 del CSAT, tenutasi il 13 novembre, ha scatenato un acceso dibattito: migliaia di studenti si sono trovati ad affrontare un esame che molti definiscono “folle”, al punto che una domanda ha messo in difficoltà un docente e anche un'intelligenza artificiale.

E tu, riusciresti a superarlo? Ecco le domande ufficiali, con relative risposte, con le quali puoi testare la tua preparazione. 

Indice

  1. Che cos'è il CSAT: l'esame di cui tutti parlano
  2. Come si struttura la prova di inglese del CSAT
  3. Quando perfino gli esperti sbagliano
  4. Le critiche degli anglofoni
  5. Riusciresti a superarlo?

Cos'è il CSAT

Il CSAT, ricordiamo, è una delle prove scolastiche più importanti della Corea del Sud: determina l’accesso alle università e, di riflesso, una parte consistente del futuro accademico e professionale dei candidati. La sezione di inglese, in particolare, è da sempre quella che suscita maggiore stupore all’estero: definita quasi impossibile da molti.

Come si struttura la prova di inglese del CSAT

Gli studenti, per svolgere la prova, hanno 70 minuti durante i quali devono rispondere a 45 domande, spesso basate su passaggi lunghi, complessi e ricchi di sfumature stilistiche.


E gli spoiler tratti dal test effettivamente somministrati agli studenti quest'anno non hanno mancato nella loro missione di scatenare polemiche e proteste: una delle domande chiave della sezione di inglese, ad esempio, ha mandato in crisi sia un professore che un chatbot IA, che infatti hanno selezionato la risposta errata.

Molti adulti altamente istruiti che hanno tentato il test dopo la sua pubblicazione hanno confermato le impressioni degli studenti, definendo alcuni passaggi troppo “densi” ed eccessivamente elaborati.

Gli osservatori hanno perciò invitato tutti a mettersi nei panni di un liceale coreano che prepara l’esame. Per toccare con mano la difficoltà dell'esame.

Le critiche degli anglofoni

A confermare quanto terribile sia il testo, come detto, anche chi l’inglese lo insegna per mestiere:
“In generale, trovo che il livello di difficoltà delle domande sia ridicolo, scommetto che un’alta percentuale di madrelingua farebbe fatica”, ha dichiarato Anjee DiSanto, professoressa americana della Wonkwang University, citata dal 'Korea Times'.


Secondo lei e altri insegnanti anglofoni, il problema sarebbe soprattutto legato a un uso di un linguaggio estremamente complesso e spesso lontano dall’inglese impiegato nella comunicazione quotidiana.

Riusciresti a superarlo?

La domanda, allora, nasce spontanea: un test pensato per adolescenti che però risulta così complesso da mettere gente più che preparata e addirittura dei software avanzati, come verrebbe affrontato alle nostre latitudini?

La risposta è alla portata di tutti. Basta provare a cimentarsi con alcune delle domande del CSAT coreano rese pubbliche dopo l'ultimo test:

Domande test

Scarica il pdf

Risposte

Scarica il pdf
Skuola | TV
Come diventare doodle artist, ovvero ‘scarabocchiare’ per lavoro: la storia di Fra!

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, Francesco Caporale, in arte fra!, spiega come diventare doodle artist

Segui la diretta