
Complimenti agli studenti del Politecnico di Milano che si aggiudicano il concorso indetto dall’American institute of Aeronautics and Astronautics
TAXI NEW YORK: IL CONCORSO
Alessandro Broglia, Luca Clozza, Matteo Russo, Ciro Spada, Lorenzo Vendemini, Andrea Zuanetti, Mattia Marcon e Dario Passi: sono loro gli otto studenti del Politecnico di Milano vincitori del prestigioso concorso indetto dall’American Institute of Aeronautics and Astronautics. L’edizione 2015 è dedicata alla Manhattan del 2020 e i ragazzi hanno lavorato duramente per presentare il progetto in tempo e conquistare la Grande Mela. «I giorni prima della consegna non abbiamo praticamente dormito pur di concludere in tempo», raccontano. Alla fine però tutto è andato per il meglio e i ragazzi si aggiudicano il premio con “Flynk” (The Flying link inside New York), il velivolo pensato per i pendolari che quotidianamente sono impegnati nella tratta casa-lavoro, lavoro-casa, per una media di 6 ore e 18 minuti di viaggio a settimana. Flynk è un aerotaxi in grado di decollare e atterrare in spazi molto ristretti, come le piste dei 20 aeroporti previsti nell’area metropolitana di Manhattan (150 metri di lunghezza).
TAXI NEW YORK: AEROTAXI POLITECNICO DI MILANO
Lo studio ha visto impegnati questi ragazzi per otto mesi e tutto è stato studiato nei minimi dettagli. La capacità di decollo, ad esempio, è una vera innovazione e consente al velivolo di prendere il volo con una velocità di soli 76 km/h grazie alle quattro eliche posizionate sulle ali, l’ampiezza della loro superficie e ai sistemi ipersostentatori che sviluppano la forza necessaria per stare in volo. Per quanto riguarda invece la capacità di trasporto, è previsto lo spostamento di 9 passeggeri, a ognuno dei quali è stato associato un bagaglio a mano e uno in stiva. Il costo di una tratta è stata stimata sui 5 dollari (4,6 euro) per una distanza di 16 km e di circa 17,5 dollari (16,3 euro) per 50 km, che corrisponde a una decina di minuti di volo.