5' di lettura 5' di lettura
8 metodi per ridurre l'apporto quotidiano di zucchero articolo

Ecco i principali metodi per ridurre l'apporto quotidiano di zucchero.

Il consumo di zucchero è uno dei principali problemi che attanaglia la società moderna. Specialmente in America dove le persone, in media, consumano un quantitativo pari a 22 cucchiaini di zucchero tra bevande, cibi ed altre castronerie del genere.
In Italia, in realtà, la situazione è un pochino migliore anche se il 41% dei nostri giovani tra i 4 e 14 anni, consumano almeno una bevanda zuccherata al giorno.

Lavati subito i denti dopo ogni pasto

E' chiaro come il sole. Lavarsi i denti dopo ogni pasto aiuta ad eliminare residui zuccherini che fanno male a te ed ai tuoi denti. Ma non è questo il nostro obiettivo. Facciamo finta che abbiate appena terminato il vostro pranzo. Avete ancora fame. Vorreste qualcosa di zuccherino. Ecco, trattenetevi ed andate a lavarvi subito i denti. Vedrete che il vostro organismo percepirà tale azione come una sorta di cambiamento: eliminerà il vostro desiderio di masticare qualcosa di dolce.

Utilizza solo olio e aceto per l'insalata

Abbandonate ogni pensiero voi ch'entrate. Se volete consumare una leggerissima insalatina è bene sapere che non potrete permettervi di utilizzare alcuna salsa estranea ad Olio&Aceto. Salsa tzatziki, salsa yogurt, cheese cream rappresentano diavolerie dalle quali rimanere lontani. Poi non lamentatevi se dopo una dieta mensile di insalata + salsa ingrasserete.
"Eh ma com'è possibile? Ho sempre e mangiato solo insalatine!!!"
Si... le classiche insalatine con due kg di salsa.

Non fidarti di te stesso

E' giusto partire da un alto livello di sfiducia. L'uomo è fatto per mangiare e per colmare ogni desiderio. Quindi è inutile che tentiate di fare il fioretto del tipo: "dai.. queste patatine me le compro e le consumerò solo in occasioni speciali". Bene... peccato che la tua mente percepisca il tuo ritorno a casa dal supermercato già come una 'festa'. E quindi siamo nuovamente punto a capo. Cerca di non comprare niente di avventato. Entra, prendi le tue cose quelle INDISPENSABILI per sopravvivere), esci e scappa. Il mondo è pieno di tentazioni.

Consuma uva, piuttosto

Sai quando hai ancora quel piccolo posticino nel tuo stomaco dopo un mega pranzo clamoroso? Spazio che potrebbe benissimo essere riempito da qualsiasi altro pasto zuccherato, glicemico omicida. Ecco, abbiamo un buon consiglio per te: compra uva a più non posso e consumane un po' a fine pasto. Di primo acchito, il sapore dell'uva è un'esplosione di zuccheri (naturali) che vi farà (speriamo) dimenticare ogni tipologia di dolcetto.

Fai un po' di esercizio

Questo consiglio, universale, è presente in tutti i nostri articoli dedicati al buon cibo, al buon mangiare, alla buona dieta. Non c'è scampo. Se vuoi davvero migliorare il tuo stile di vita ed abbassare considerevolmente i livelli zuccherini all'interno del tuo corpo devi condurre uno stile sano accompagnato da qualche esercizio fisico. Lo zucchero, in situazioni di cali di tensione personale, quando assunto tende a 'risvegliare' il tuo stato d'animo. Questo perché il tuo organismo converte il tutto in energia. Stessa cosa per quanto riguarda l'attività fisica: aumenta la tua attenzione, la tua vitalità ed il rilascio d'endorfina. Tutto molto bello.

Dormi di più

Secondo quanto riportato da uno studio americano, quando le persone tendono ad andare a letto molto tardi, i loro 'spuntini di mezzanotte' aumentano considerevolmente. Il problema è che vengono consumate tonnellate di junk food e cibi con alto contenuto di carboidrati. Tutto ciò causa picchi di zucchero nel sangue non indifferente. Dormire di più aiuta a ridurre l'appetito.

Evita gli alcolici colorati

Non lasciatevi fregare dalla proprietà iridescente del vostro cocktail. Se è verde fluorescente preoccupatevi: questo vuol dire che contiene una serie di sostanze zuccherine (coloranti?) per dare maggiore risalto estetico. Se proprio volete consumare alcool, attenetevi a birra, vino o vodka liscia. E se volete aggiungere un po' d'acqua tra un drink e l'altro... ancora meglio!

Leggi l'etichetta prima di mangiare qualcosa

Non siate superficiali. Tutti gli alimenti hanno in dote una serie d'istruzioni che potete, anzi dovete, controllare. Iniziate a leggere le etichette degli ingredienti, in particolare su qualsiasi bottiglia, cibo in scatola o cibo confezionato che si vuole acquistare. Se vedete destrosio, lattosio, il maltosio, melassa, nettare, sciroppo di mais, succo di canna o di glucosio, si può essere sicuri che gli zuccheri aggiunti sono una sorta di zuccheri 'cattivi' e nascosti. Prevenite!