manliogrossi
Autore
Guidi mentre usi lo smartphone? Potrebbero sospenderti la patente

Se hai l’abitudine di dare un’occhiata all’ultima notifica apparsa sul tuo smartphone o controllare cosa ha postato la tua lei su Instagram, il tutto mentre sei alla guida, ti conviene stare attento. Perché? Semplice, arrivano sanzioni più severe, rispetto a quelle già previste, per i guidatori dipendenti da smartphone come te. La sospensione immediata della patente è una di queste.

Patente immediatamente sospesa

La sanzione, anche se per molti potrebbe apparire esagerata, potrebbe essere giustificata dagli ultimi dati Istat riguardanti gli incidenti stradali: l’uso dello smartphone è infatti una delle violazioni al Codice della Strada più rilevate, e una delle principali cause di incidenti. La nuova norma prevede che già alla prima infrazione la patente sia sospesa per un tempo fino a tre mesi, che potranno diventare sei in caso di recidiva. La multa va da 322 a 1294 euro, e per chi viene preso la seconda volta da 644 a 2588 euro, più la decurtazione di 5 punti la prima volta, che diventano poi 10.
Se quindi non riesci proprio a resistere dal controllare il tuo smartphone mentre guidi, ti conviene accostare, dare un’occhiata ai tuoi social e poi ripartire. Meglio una pausa, che correre il rischio di essere un pericolo per te e per gli altri: inoltre, potresti non rivedere la tua patente per un po’!

Cosa cambia

Fino ad ora, il codice prevedeva una multa da 161 a 646 euro e la sottrazione di cinque punti dalla patente se si veniva sorpresi a usare lo smartphone alla guida. Solo se beccati una seconda volta con il cellulare alla guida nei successivi due anni, era prevista la sospensione della patente per un periodo dai 1 a 3 mesi. Con la nuova norma, la pena è praticamente raddoppiata. Insomma, un bel giro di vite per i distratti al volante!

Manlio Grossi

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta