2' di lettura 2' di lettura
Ma quali studenti accompagnati! Alle medie più del 60% torna da solo articolo

Si infiamma la discussione sul tema del tragitto scuola/casa per i ragazzi delle scuole medie. Dopo l’intervento della ministra Fedeli, il Pd si fa avanti e propone una legge che strizzi l’occhio ai genitori e che, di fatto, “autorizzi” una pratica già molto diffusa.

E’ il 63% di circa 300 ragazzi delle medie a confessare, durante una web survey di Skuola.net, di tornare sempre o qualche volta a casa da solo dopo la scuola.

Mamme in prima fila

Il restante 37 % circa afferma che è soprattutto la mamma ad attenderlo all’uscita (60%), qualche volta il papà (21%). E i nonni? Non pervenuti: è solo il 4% ad essere ripreso a scuola dai progenitori.
Non si differenzia di molto la situazione all’entrata: solo il 43% viene sempre accompagnato da un adulto. Il membro della famiglia delegato al compito? Ancora la mamma (57%), che strappa di nuovo il primato al papà (18%) e ai nonni (3%).

Gli studenti del Centro Italia i più indipendenti

I ragazzi più indipendenti (e più a rischio, forse) sono quelli delle regioni del Centro Italia, dove la percentuale di studenti delle medie che torna sempre o qualche volta a casa da solo da scuola arriva al 70%. Situazione inversa al Sud, dove invece scende al 56%. Sono comunque numeri importanti, che fanno riflettere sulla reale quotidianità di famiglie e alunni delle nostre scuole. La legge si adeguerà?