C.Galgano
Autore
7 min lettura
Marie Curie
Fonte foto: Quotidiano Nazionale


Oggi, 11 febbraio, è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze della scienza, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne hanno ricoperto nel mondo scientifico e tecnologico.
Questa giornata ha come ulteriore obiettivo quello di favorire una partecipazione equa delle donne in ambito scientifico. 

Indice

  1. Le donne nella scienza
  2. Marie Curie
  3. Rita Levi Montalcini
  4. Rosalind Franklin
  5. Dorothy Hodgkin
  6. Margherita Hack 
  7. Ada Lovelace
  8. Maria Goeppert-Mayer
  9. Lise Meitner
  10. Irène Joliot-Curie 
  11. Maria Montessori

Le donne nella scienza

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è stata istituita il 22 dicembre 2015, per celebrare il contributo che le donne hanno avuto nel coro della storia in ambito scientifico e tecnologico.
Moltissime sono coloro che sono riuscite a rivoluzionare il mondo con scoperte fondamentali ancora oggi e, in occasione di questa ricorrenza, abbiamo deciso di ricordare 10 scienziate che con il loro contributo hanno fatto la storia. 

Marie Curie

Se si parla di donne nella scienza il primo nome che viene alla mente di tutti è senza dubbio quello di Marie Curie.
Due volte premio Nobel, nonché prima donna in assoluto a riceverlo, questa fisica e chimica è nota soprattutto per gli studi condotti sulle radiazioni e per aver scoperto gli elementi chimici radio e polonio (il cui nome deriva dal paese d’origine della scienziata: la Polonia).

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini, neurologa italiana, è nota in tutto il mondo per aver scoperto fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF, una proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso.
Tale scoperta le è valsa il premio Nobel per la medicina con cui è stata insignita nel 1986.
Rita Levi Montalcini è stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia Accademia delle scienze, nata con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin, chimica britannica, svolse un lavoro fondamentale per la comprensione delle strutture molecolari del DNA e dell'RNA. Grazie al suo impegno, i due scienziati Watson e Crick poterono elaborare il modello chimico della molecola del DNA.
Tuttavia, i due uomini sfruttarono il lavoro di Rosalind Franklin senza riconoscerle alcun merito. I due vennero insigniti del premio Nobel, mentre lei non ricevette nessun riconoscimento.
Oggi, però, le sue scoperte sono ricordate e lodate in tutto il mondo scientifico e non solo.

Dorothy Hodgkin

Dorothy Hodgkin è stata una biochimica e cristallografia britannica, pioniera della tecnica di diffrazione dei raggi X, che si applica allo studio dei solidi cristallini mediante l’interazione della materia con la radiazione elettromagnetica.
Grazie al suo lavoro, ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1964.

Margherita Hack 

Margherita Hack è stata un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987.
Grazie al suo impegno è diventata nota in tutto il mondo, partecipando anche ai consigli scientifici della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Oggi viene ricordata sia per i suoi studi sull'evoluzione stellare e la spettroscopia, che per la pubblicazione di moltissimi libri divulgativi che hanno appassionato le nuove generazioni al mondo dell’astronomia.

Ada Lovelace

Augusta Ada Byron, figlia del poeta Lord Byron, nota soprattutto come Ada Lovelace, è stata una nobildonna e matematica vissuta nella prima metà dell’Ottocento. Con i suoi studi ha contribuito a realizzare la macchina analitica di Charles Babbage, che costituisce il primo prototipo di computer.
Inoltre, ha scritto il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che viene spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.

Maria Goeppert-Mayer

Maria Goeppert-Mayer è stata una fisica tedesca naturalizzata statunitense.
Nel 1963 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per aver proposto, insieme al collega Hans Jensen, il modello a guscio del nucleo atomico. Fu la seconda donna ad ottenere questo riconoscimento in ambito fisico dopo Marie Curie.

Lise Meitner

Lise Meitner è stata una fisica austriaca, nota in tutto il mondo per i suoi studi sulla radioattività e sulla fisica nucleare. Albert Einstein la definì la Marie Curie tedesca, poiché i suoi lavori furono fondamentali per la spiegazione teorica della fissione nucleare e per la scoperta dell’elemento chimico del protoattinio.
Come Rosalind Franklin, anche Lise Meitner fu vittima del cosiddetto “effetto Matilda”, fenomeno per il quale il lavoro di ricerca svolto da una donna viene attribuito del tutto o in parte a un uomo.
In questo caso, a ricevere il premio Nobel come riconoscimento per il lavoro svolto fu Otto Hahn.

Irène Joliot-Curie 

Irène Joliot-Curie è stata una chimica e fisica francese, figlia di Marie Curie.
Grazie al suo lavoro sugli elementi radioattivi naturali, nel 1935 fu la seconda donna a ricevere il premio nobel per la chimica dopo sua madre. Le sue scoperte sono state fondamentali soprattutto in ambito medico.

Maria Montessori

Maria Montessori è stata pedagogista, educatrice, filosofa e medico.
Ha rivoluzionato il mondo dell’educazione con il metodo Montessori, adottato ancora oggi in migliaia di scuole di ogni ordine e grado in tutto il mondo.
Il metodo che porta il suo nome si basa sull’osservazione scientifica del comportamento dei bambini e sul presupposto che la disciplina nasca a partire dal “lavoro libero”.

Chiara Galgano

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta